Porte blindate, accesso sicuro e certificato
di: Claudia Capperucci
Al pari degli elementi strutturali, la porta blindata ha la funzione essenziale di proteggere e isolare l’abitazione, sia essa appartamento o villa unifamiliare, e una durata pluriennale (20/30 anni) che la inquadra come struttura di base del progetto residenziale. Le porte blindate sono articolate in 6 classi di sicurezza, realizzate in acciaio e con buoni livelli di trasmittanza termica. E’ importante scegliere la più idonea alla propria abitazione e controllare le certificazioni, ecco perché la sua scelta non è affatto secondariaIndice degli argomenti:
Le porte blindate d’ingresso hanno caratteristiche ben precise che garantiscono un fattore di sicurezza (più o meno alto in base alla classe della porta). La semplice dotazione di elementi di sicurezza su porte preesistenti non garantisce la resistenza di queste allo scasso e un accesso sicuro.
È quanto attesta il “Vademecum della casa sicura” a cura di FederlegnoArredo (Gruppo Porte d’Ingresso di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo), con il patrocinio del Ministero dell’Interno. La resistenza all’effrazione è la principale caratteristica di una porta blindata e si misura in base alle norme europee EN 1627-1630.-
Ogni porta ha la sua matricola e la sua tenuta è indicata dalla classe di resistenza. Le classi vanno da 1 a 6 e sono attribuite in base a rigorosi test di laboratorio. Quelle indicate per l’uso residenziale sono la 3 e la 4.
Porte blindate: caratteristiche morfologiche e dimensioni
In fase di scelta si valutano diverse caratteristiche delle porte blindate, in base alle proprie esigenze, a partire proprio dal contesto abitativo.
Se viene collocata a diretto contatto con l’esterno e quindi con gli agenti atmosferici è necessario che abbia un alto fatto di isolamento termico. Inoltre si può optare per una porta a un’anta singola o a due ante, le prime sono più economiche e anche le più diffuse per gli ingressi di edifici residenziali. Quelle a due ante sono generalmente pensate per ingressi più ampi come quelle dei garage e possono presentare le due parti simmetriche, cioè della stessa misura, o asimmetriche, con una parte più grande e una più piccola.Le dimensioni standard delle porte d’ingresso blindate sono L80 – 90xH200 – 210 cm. Se il progetto architettonico richiede un modello che esula da queste dimensioni, anche il prezzo del prodotto finito potrebbe essere maggiore del 20/30% circa.-
Un’altra caratteristica fondamentale delle porte blindate è il telaio, che deve presentare un’anima in acciaio per garantire una buona tenuta.
Costo porta blindata e possibili detrazioni
Le porte blindate hanno un range di prezzo molto ampio che varia in base a molteplici fattori, la maggior parte dei quali non visibili ad occhio nudo. Indicativamente la fascia di prezzo si può circoscrivere tra 500 e 5.000 euro.
In generale si può dire che un modello in classe 3 parte da 1.500 euro e uno in classe 4 supera i 2.000 euro. Ma i costi ovviamente variano anche in base ai materiali e alle finiture.
Possibili detrazioni
L’installazione di una porta blindata può rientrare in diverse tipologie di interventi che prevedono bonus o detrazioni fiscali: il Bonus Sicurezza, previsto nell’ambito degli interventi di ristrutturazione stabilisce che l’installazione di una nuova porta d’ingresso benefici di una detrazione del 50% (in sede di dichiarazione dei redditi) per le spese sostenute, da recuperare in 10 anni con rimborsi di pari importo.-
Inoltre nel caso in cui la nuova porta blindata sia ad alto isolamento termico (attestato da un certificato CE) e incida sul risparmio energetico, può rientrare negli interventi che permetto di accedere all’Ecobonus del 65%.
Il parere dell’esperto
Intervista a Emanuela Tesio, Consigliere Incaricato del Gruppo Porte d’Ingresso di EdilegnoArredo e titolare di Okey
Quali sono le ultime novità in merito a regolamentazione e certificazioni delle porte blindate?
Le chiusure antieffrazione avranno presto una norma nazionale di riferimento che affiancherà le norme europee. Il perché di questo progetto lo trova nelle parole dell’ingegner Rita D’Alessandro, referente normativo di EdilegnoArredo: “Nell’attuale assetto normativo EN vi sono parecchi aspetti lacunosi e discrezionalità di interpretazione da parte dei laboratori di prova e del mercato stesso come: modalità di esecuzione dei test, intercambiabilità dei componenti e degli accessori e conseguente affidabilità della classificazione. La norma italiana riflette l’esigenza di fare chiarezza e nel contempo di caratterizzare e classificare al meglio i prodotti presenti sul mercato, frutto di importanti investimenti in sviluppo e ricerca da parte dei fabbricanti nazionali, al fine di rendere oggettivo e comparabile il livello di sicurezza dei manufatti”.
Quali elementi o caratteristiche bisogna considerare in fase di acquisto di una porta blindata?
Innanzi tutto bisogna affidarsi a professionisti specializzati del settore, rivenditori di prodotti industriali certificati, perché la porta blindata è un bene durevole (vivrà quanto la casa in cui viene installata e ne diventerà parte della struttura) quindi necessiterà per prima cosa di un’installazione a regola d’arte e poi della garanzia di un post vendita. La prima distinzione da fare è valutare le diverse caratteristiche che la porta deve avere se installata all’interno di un condominio oppure all’esterno. In quest’ultimo caso, oltre ad avere una sicura capacità antieffrazione, dovrà comportarsi come un serramento, quindi serve verificarne gli elementi che ne assicurano una buona trasmittanza termica, limitano la formazione di condensa e l’isolamento dai rumori della strada – multi guarnizioni con un profilo efficace, soglie contro l’aria, l’acqua e il vento, isolamento specifico dell’anta e del telaio, perché una porta anti-effrazione è interamente in acciaio e l’acciaio conduce-. Per le porte installate in interni, è bene assicurarsi che abbiano un ottimo valore di isolamento acustico (a nessuno piace sentire la gente che sale le scale o essere ascoltati dagli altri inquilini se litighi col marito!) e questo si valuta anche dal peso della porta perché i materiali isolanti acusticamente sono pesanti e quindi un’anta leggera non potrà essere prestazionale da quel punto di vista. Naturalmente una protezione contro l’effrazione implica soprattutto serrature sicure (es. quelle a cilindro munite di protezione ma soprattutto di una trappola meccanica che la blocca istantaneamente in caso di tentativo di scasso) e funzionali (ricifrabili dal privato stesso in caso di perdita o furto della chiave). Infine accertarsi che il prodotto sia stato testato in laboratori accreditati e quindi le classi di antieffrazione dichiarate siano reali.
Che range di prezzi ha un modello blindato di buon livello?
Impossibile dare un prezzo realistico perché al di là della struttura della porta e della serratura scelta (meccanica o, molto più cara, elettronica) quello che può determinare una grossa differenza sono i pannelli di finitura. Certo è che si deve ragionare sul fatto che la porta blindata ha una vita molto lunga (20/30 anni) e quindi l’acquisto deve tener conto di un prodotto che risponda alle esigenze di oggi ma anche di domani (possibilità di regolazioni nel tempo, nuove leggi che stabiliscono diversi valori di prestazioni, ecc..). Il metro di giudizio per questo genere di acquisto non può essere l’economicità. C’è un’asimmetria informativa rispetto a questo prodotto, si crede che risparmiando si compri una porta simile o paritetica ad un altro mentre non è assolutamente così. L’acquisto consapevole di una porta blindata rende doveroso da parte dell’utente finale un’informazione adeguata sul prodotto.
Qual è il livello di resistenza (dei 6 previsti) consigliato per un appartamento medio di città? E per una villa unifamiliare?
Tre per le porte d’appartamento; 4 per le case più isolate.
Vi sono modelli o materiali che sconsiglierebbe agli acquirenti?
L’acquirente deve fidarsi del rivenditore autorizzato di un marchio serio che produce porte certificate a livello industriale, quindi sarà compito del produttore la scelta dei materiali più idonei riguardo all’anti-effrazione, a un buon isolamento acustico e ad un’efficace trasmittanza termica. Sconsiglierei al privato, se si tratta di porte per esterno, la scelta di un pannello di rivestimento non adatto all’esposizione agli agenti atmosferici.
Possiamo dire qualcosa anche in merito all’installazione?
È importante quanto la qualità della porta. Per questo è consigliabile rivolgersi a rivenditori esperti e specializzati nella vendita e nell’installazione del prodotto.
È necessario fare una manutenzione particolare e dei controlli periodici?-
Si, una buona porta blindata deve offrire la possibilità di registrarne vari elementi (l’anta in altezza, larghezza e profondità; le cerniere; lo scrocco; la lama paraspiffero) perché i numerosi cicli di apertura/chiusura e anche il peso, nel corso del tempo potrebbero richiedere una manutenzione specializzata.
Rassegna prodotti
Dierre – Hibry
Porta blindata ibrida (classe 3 di serie, a richiesta in classe 4) che unisce la tecnologia meccanica antieffrazione alla comodità di un’apertura con chiave elettronica. Si tratta di un prodotto che grazie alla serratura unisce innovazione della domotica e tradizione
Per aprire la porta blindata di Dierre è sufficiente avvicinare all’anta Easy Key, una chiave di tipo automobilistico che integra un trasmettitore automatico che sblocca i catenacci. Per aprire completamente l’anta, è sufficiente ruotare la maniglia.
La chiave tradizionale, all’interno della Easy Key, rimane come elemento di sicurezza e da utilizzare in caso di blackout.
Sul lato interno di Hibry, un display touch screen permette l’apertura con un semplice tocco, regola i parametri della porta e la gestione delle chiavi elettroniche. Disponibile in diverse versioni: con cerniere a vista, rasomuro Wall Security e Sleek, con cerniere a scomparsa e doppia battuta di chiusura. Le versioni Synergy In o Synergy Out sono particolarmente adatte per gli ambienti in cui siano richieste alte prestazioni di isolamento termo-acustico. L’apertura è disponibile anche tramite lettore biometrico di impronte digitali.
Drutex – Iglo Energy
Iglo Energy di Drutex unisce un design moderno e di impatto ad alta efficienza energetica ed eccellente funzionalità. Realizzata in PVC con sistema automatico a triplo bloccaggio. L’applicazione di un minimo di tre cerniere HAPS P700 in alluminio trafilato e la presenza della soglia di alluminio migliorano la resistenza della porta. Si tratta dell’unica soluzione che utilizza una guarnizione centrale in EPDM espanso e grazie alla serratura automatica a 3 punti garantisce un livello di sicurezza molto elevato.
Hormann – ThermoCarbon
Il portoncino Thermocarbon presenta un valore di trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK), tanto da essere adatto per installazione nelle case passive (requisito richiesto di 0,8 W/(m²xK) viene praticamente raddoppiato) o in quelle a bilancio energetico positivo che producono più energia di quanta ne consumano. Tale prestazione è resa possibile dal battente in alluminio a filo della superficie spesso 100 mm, dotato di un pannello di riempimento in schiuma rigida in poliuretano a piena superficie e di un profilo composito alloggiato all’interno.ThermoCarbon vanto altissimi livelli di sicurezza: di serie in classe di sicurezza RC 3 – è disponibile anche con equipaggiamento di sicurezza RC 4 e presenta un bloccaggio a nove punti di serie e cerniere occultate antiscardinamento nascoste in grado di garantire la massima sicurezza nel caso di un tentativo di scasso. E’ disponibile in 20 accattivanti motivi e in 18 colori preferenziali, e su richiesta è possibile scegliere tra 200 colori RAL o anche decidere per una soluzione con colori diversi dentro e fuori.
Oikos – Synua
Synua di Oikos è una porta blindata a bilico verticale di grandi dimensioni (fino 2,2 a metri di larghezza per 3 di altezza in una sola anta), senza cerniere o viti a vista, con profilo in alluminio. A taglio termico, garantisce la classe 3 di serie per l’antieffrazione, isolamento termico U = 1, resistenza al fuoco EI 60 / EI 120, isolamento acustico 38 dB, e aria, acqua e vento rispettivamente fino a 4, 5A e C5. Si può avere inoltre con la serratura elettronica comandata da un’App per smartphone per il controllo totale degli accessi.
OKEY – modello TAG star HP. Classe 4
Questa porta ha la struttura in bi-lamiera rinforzata internamente: 3 mm d’acciaio su tutta la superficie esterna. Una fascia d’acciaio verticale a tutta altezza protegge la serratura e una dall’altro lato a protezione delle cerniere, impedisce lo scardinamento dell’anta.
Uno speciale sistema di coibentazione interna e un pannello isolante a copertura totale della lamiera esterna, sotto il rivestimento, consentono di ottenere elevate prestazioni di trasmittanza termica (1,1) e acustica (42 dB). Presenta serratura meccanica, OMEGA®, che garantisce un alto livello di sicurezza, grazie al “servizio di duplicazione protetta” (solo nei centri autorizzati), e alla certificazione in classe 6. Lo stesso modello di porta può essere fornito anche con una serratura elettronica, che attraverso il cellulare ne gestisce le aperture e il controllo di accesi.
Rubner Türen – Smart
Una porta d’ingresso in legno con apertura tecnologica: all’interno della maniglia, un sensore identifica il segnale criptato del transponder in dotazione all’utente e attiva un campo luminoso sul pavimento, basta un semplice gesto, come un movimento della mano o del piede, all’interno del campo luminoso per sbloccare l’apertura della porta che si richiude subito dopo l’ingresso dell’utente.Perché il campo luminoso sia sempre visibile in modo ottimale, è possibile sceglierne il colore tra una vasta gamma di opzioni. Il sistema è infine dotato di una funzione di sicurezza che ne impedisce l’attivazione involontaria. Inoltre, in alternativa all’apertura contact free, Rubner Smart può essere aperta e chiusa anche con una key card o una chiave classica.
Smart è una porta in cui gli elementi sono il più possibile naturali: i pannelli sono di sughero, è rivestita con vernici ecologiche a base d’acqua, i suoi componenti possono essere in larga misura riciclati.
Scrigno – Scrigno Security Doors
Windsor di Scrigno, è una soluzione a bilico ad anta unica a filo telaio, con tripla coibentazione e telaio a taglio termico. Vanta ottime prestazioni termico-acustiche e di sicurezza e lascia piena libertà alla creatività con molte possibilità di personalizzazione, in termini di finiture e dimensioni.
Commenta questa notizia