Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Due progetti per il recupero della Baia di San Francisco. Il primo, Estuary Commons, porta la firma del team di progettazione All Bay Collective e propone di creare nuovi stagni e di rimodellare il tracciato dei corsi d’acqua. Il secondo, The Grand Bayway, progettato da TLS Landscape Architecture, intende realizzare una strada panoramica per ciclisti, canoisti e runner Il progetto del quartiere galleggiante di Tidal Cities (credits, ABC All Bay Collective) Indice degli argomenti: Il progetto di ABC Nuovi stagni e corsi d’acqua Quattro gli approcci progettuali Il quartiere galleggiante di Tidal Cities Il progetto di TLS Landscape Architecture Un’infrastruttura moderna La baia di San Francisco è a rischio e con essa tutto il litorale e le numerose attività che nei decenni si sono insediate. La subsidenza dei terreni e l’innalzamento delle acque dell’Oceano impongono interventi urgenti per accrescere la resilienza dei territori. In quest’articolo presentiamo due progetti che vanno nella direzione dell’adattamento al cambiamento climatico in corso. Il progetto di ABC Estuary Commons è il progetto che il team di ABC, All Bay Collective, un gruppo composito di studi di progettazione, ha messo a punto per costruire resilienza per la baia di San Francisco, nella zona attorno a San Leandro. Render del quartiere (credits, ABC All Bay Collective) L’ambito di progettazione si estende dal centro della storica baia di San Leandro a circa un miglio nell’entroterra dalle coste di Oakland e Alameda: un’area sottoposta ai rischi di innalzamento delle acque e subsidenza. Nell’area di studio vivono attualmente più di 50mila persone; nei quartieri di Oakland sono in prevalenza afro-americani e latino-americani, mentre quelle che abitano ad Alameda sono asiatico-americani e caucasici. Nuovi stagni e corsi d’acqua Per proteggere i quartieri e ripristinare gli habitat originari, All Bay Collective ha ripensato il litorale creando delle Estuary Commons, vale a dire dei nuovi stagni e la rimodellazione del tracciato dei corsi d’acqua. Sezione del quartiere galleggiante di Tidal Cities (credits, ABC All Bay Collective) In questo modo le comunità locali non solo saranno in grado di adattarsi ai fenomeni indotti dal cambiamento climatico, ma avranno a disposizione una rete di greenways. Quattro gli approcci progettuali Quattro gli approcci contenuti nel progetto di ABC: accelerare le azioni di resilienza e di equità sul lungo periodo; adattare l’estuario per proteggerlo dalle inondazioni, ripristinare gli ecosistemi e creare nuovi percorsi; ricucire le relazioni tra le comunità attraverso un nuovo corridoio di trasporto ecologico; attivare investimenti pubblici e privati per pianificare uno sviluppo equo, resiliente e rispettoso dell’ambiente. La partecipazione degli abitanti alla progettazione Il quartiere galleggiante di Tidal Cities Tidal Cities è uno dei progetti messi a punto per una città capace di convivere con le alluvioni e con l’innalzamento delle acque. Oltre agli stagni e ai paesaggi costieri cosiddetti dinamici, sono previsti dei quartieri galleggianti realizzati con unità prefabbricate collegate tra loro e alla terraferma per mezzo di pontili. I livelli delle acque nelle lagune verrebbero controllati con un sistema di chiuse ai margini delle insenature. Il progetto di TLS Landscape Architecture The Grand Bayway, invece, è il progetto messo a punto da TLS Landscape Architecture. The Grand Bayway, il progetto da TLS Landscape Architecture per la baia di San Pablo (credits, TLS Landscape Architecture) Nella baia di San Pablo, la statale 37 non solo è intasata dal traffico, ma spesso, molto spesso, è allagata a causa dell’innalzamento del livello del mare. Un’infrastruttura moderna Il progetto messo a punto dallo studio di TLS Landscape Architecture, all’interno del team interdisciplinare di Common Ground, propone di risolvere le criticità esistenti realizzando una strada panoramica, un viadotto su pilastri alti sei metri. Render del progetto (credits, TLS Landscape Architecture) Non si tratta di una strada tradizionale, ma di un grande circuito, accessibile a cicliti, canoisti, corridori; una strada con grandi curve per permettere la vista della baia e delle paludi. Render del progetto (credits, TLS Landscape Architecture) Un’infrastruttura che consentirà di convivere con le esondazioni attuali e future; una strada figlia dei tempi odierni, capace anche di offrire identità al territorio della baia di San Pablo e in grado di recuperare una linea ferroviaria esistente e di destinarla ai viaggi turistici. Render del progetto (credits, TLS Landscape Architecture) The Grand Bayway propone anche di dar vita a un laboratorio ecologico per indicare nuove strategie per i corsi d’acqua per far ridepositare i sedimenti e riportare la biodiversità. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento