Si è riunito a Milano nei giorni scorsi il comitato tecnico europeo CEN/TC 163 “Apparecchi sanitari”, che ha segreteria e presidenza affidate all’Italia. Alla riunione hanno partecipato 19 delegati, provenienti da Italia, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Francia, Regno Unito, Svizzera. Per la prima volta ha preso parte alla riunione anche un delegato ungherese, in quanto da quest’anno l’ente normatore dell’Ungheria ha aderito al CEN. Il comitato ha esaminato il progredire dell’attività dei propri gruppi di lavoro sui seguenti argomenti: · prove sui materiali: il WG 2 sta valutando l’opportunità di elaborare una norma sui materiali ottenuti per dispersione; · prove di prestazione su cassette per WC, orinatoi, lavabi, lavelli, bidè: il WG 3 si sta attualmente occupando di lavabi a canale, cassette per orinai, orinatoi a parete, quote di raccordi per lavabi; – prove di prestazione per bagni e piatti doccia: il WG 4 ha terminato l’elaborazione di norme relative a bagni idromassaggio, bagni, piatti doccia e pareti per cabine doccia. I progetti saranno inviati alla votazione finale entro breve tempo. Il WG 4 si sta inoltre occupando delle cabine multifunzione. Il CEN/TC 163 svolge gran parte del suo lavoro sotto mandato della Commissione Europea, pertanto le norme di prodotto, una volta approvate, sono destinate a divenire cogenti. Il programma di lavoro del CEN/TC 163 in risposta al mandato della Commissione Europea comprende le seguenti norme: · EN 13310 Lavelli (già pubblicata); · EN 997 Vasi indipendenti o abbinati a cassetta, con sifone integrato (già pubblicata); · prEN 12764 Bagni idromassaggio; · prEN 14516 Bagni; · prEN 14527 Piatti doccia; · prEN 14428 Pareti doccia; · prEN 13407 Orinatoi a parete; · prEN 14296 Lavabi a canale; · prEN 14055 Cassette per orinatoi e vasi; · prEN 14688 Lavabi. Per informazioni: UNI, Anna Rossi Comparto Costruzioni e-mail: costruzioni@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...