Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
EcoBuild è il più importante evento al mondo nel campo della progettazione sostenibile e delle costruzioni, e la più grande fiera di edilizia in Gran Bretagna. I primi risultati di quella che è probabilmente la più completa valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) mai realizzata nel settore internazionale del legno di latifoglie saranno resi noti presso il nuovo stand modulare di AHEC (American Hardwood Export Council) al prossimo EcoBuild (Stand S1055). PE International, fra i principali consulenti LCA, è ormai alla prima fase di raccolta dati di questo studio innovativo che conformerà la LCA agli Standard ISO 14000. Grazie ai dati raccolti sull’inventario del ciclo di vita del legname e dell’impiallacciato di latifoglie americane verrà esaminato l’impatto ambientale di ogni processo, dall’estrazione alla consegna presso i depositi degli importatori in Europa e in Asia Orientale. Lo Studio permetterà di redigere le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per le specie e i prodotti in latifoglie americane. Le EPD, ampiamente riconosciute come la fonte più attendibile di informazioni sul profilo ambientale di un dato prodotto, sono ormai considerate dai sistemi di certificazione di bioedilizia come BREEAM e DGNB un punto di riferimento imprescindibile per i materiali. Lo studio comprenderà inoltre una valutazione separata dell’impronta di carbonio lasciata dal legname e dall’impiallacciato di latifoglie americane trasportati in Europa, secondo lo standard britannico PAS 2050 e il protocollo internazionale sui gas a effetto serra (GGP). Lo Studio LCA si è rivelato un notevole impegno per AHEC, che potrà renderne noti i risultati finali solo a fine 2011. Così David Venables: “Eco-build è la piattaforma perfetta per cominciare a presentare i nostri primi risultati LCA; l’obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere entro la fine dell’anno è fornire ai fabbricanti di prodotti in latifoglie americane le informazioni necessarie per poter redigere i loro EPD in conformità agli standard internazionali”. Uno stand progettato per ridurre gli sprechi Il progetto del nuovo stand espositivo di AHEC riflette il grande impegno dell’associazione per la tutela dell’ambiente. AHEC ha infatti previsto l’uso di una serie di moduli di alta qualità, riutilizzabili e adattabili, in frassino americano (American ash) realizzati da Silverwood Exhibitions. Questi semplici elementi modulari a forma di vela possono essere riutilizzati più volte per realizzare stand di svariate forme e dimensioni nelle fiere di tutto il mondo. L’innovativo approccio ecologico dell’AHEC alla progettazione di stand espositivi verrà lanciato nel Regno Unito proprio a EcoBuild 2011. Come spiega David Venables, direttore europeo dell’AHEC, “Le fiere sono costose e producono molto materiale di scarto a causa della progettazione e realizzazione di stand sempre più accattivanti che assai spesso dopo pochi giorni finiscono per essere smontati e buttati. Il nostro nuovo approccio, in base al quale i moduli, adattabili, facili da montare e di alto impatto estetico, sono anche riutilizzabili, contribuisce a tagliare i costi e segna un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la riduzione dell’impatto ambientale”. Per ulteriori informazioniwww.americanhardwood.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...