Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
È più verde che mai la prima certificazione di un edificio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente), nuovo marchio italiano ideato in modo specifico per l’edilizia in legno, promosso da Trentino Sviluppo e gestito da Odatech, l’Organismo di abilitazione e certificazione di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino.Ad essere certificato sarà il padiglione polifunzionale che rappresenterà l’Italia presso Floriade 2012, l’esposizione internazionale dedicata a floricoltura, orticoltura e sostenibilità ambientale che si terrà in Olanda, a Venlo, da aprile ad ottobre 2012. ICMQ, organismo di certificazione leader nelle costruzioni, avrà il compito di verificare che l’edificio in legno costruito per l’occasione rispetti tutti i requisiti acustici, di permeabilità all’aria, di resistenza al fuoco e al sisma, di qualità costruttiva (progettazione, tecnologia, materiali, competenza), di sostenibilità ambientale, efficienza energetica previsti dal nuovo schema di certificazione.La partecipazione alla manifestazione è promossa dal ministero degli Affari Esteri e viene sostenuta dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso la società Trentino Sviluppo, che ha commissionato l’opera. A realizzarla sarà invece Ille Prefabbricati Spa, partner fondatore di ARCA. I lavori partiranno all’inizio di febbraio e termineranno alla fine di marzo. L’edificio, di circa 315 mq, si svilupperà su due piani con copertura a falda unica; sarà realizzato con la tecnica della prefabbricazione a pannello massiccio in legno a fibre incrociate tipo X-Lam e avrà un rivestimento esterno ventilato a doghe orizzontali in legno di larice naturale su strato isolante di fibra minerale. Al piano terra verrà realizzato un ingresso a doppia altezza con funzione di hall e di collegamento tra lo spazio espositivo, la sala congressi interna e la terrazza esterna. Dall’atrio si potrà accedere alla sala destinata ai convegni (con 70 posti a sedere), all’area riservata alle esposizioni a tema e allo spazio adibito alla promozione e vendita di prodotti nazionali.All'edificio principale si affiancheranno altri due volumi più bassi destinati a funzioni accessorie (area espositiva e blocco servizi igienici).Soddisfatto il Responsabile della Certificazione ARCA Nicola Carlin: “Diamo inizio al primo iter certificativo dopo un periodo in cui abbiamo sperimentato il regolamento tecnico su molteplici edifici, proponendo così al mercato un sistema già collaudato. Le richieste sono in continua crescita e a breve partiranno altri iter certificativi”.Gli fa eco il Direttore di ICMQ, Lorenzo Orsenigo: “Questa è la prima certificazione di uno schema attuale, lungimirante e in grado di contraddistinguere e premiare l’eccellenza di un edificio nel mercato delle costruzioni in legno. ICMQ ha riconosciuto fin dalle fasi embrionali l’originalità del progetto ARCA, perfettamente allineato alla propria missione aziendale di elevare la qualità edilizia nel nostro paese. Questa prima richiesta di certificazione di un edificio realizzato in un contesto europeo può avvalorare ulteriormente la visibilità di uno schema di certificazione solido che si avvale di operatori qualificati, competenti e indipendenti.” La certificazione ARCAARCA – acronimo di ARchitettura Comfort Ambiente – è il primo esempio in Italia di certificazione ideata appositamente per l'edilizia in legno. Un modello di certificazione trasparente, efficiente ed efficace, in grado di garantire la qualità dell’edificio a partire dalle prestazioni in termini di affidabilità, durata ed efficienza energetica.Trentino Sviluppo, in qualità di proprietario del know howe del marchio ARCA, ha affidato ad Habitech l’incarico di gestire il processo di certificazione, accreditamento e formazione di aziende e progettisti che aderiscono al sistema ARCA. Odatech, l’Organismo di abilitazione e certificazione di Habitech che si occupa di gestire il processo, ha sottoscritto un accordo con ICMQ, Bureau Veritas e TÜV ITALIA che in qualità di enti terzi effettuano la certificazione delle fasi di progettazione e realizzazione sulla base del Regolamento tecnico di ARCA.Per ulteriori informazioniwww.arcacert.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...