Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Piogge acide e durabilità dei rivestimenti di facciata Valutazione della resistenza degli intonaci all’aggressione chimica. Se consideriamo i materiali impiegati per la realizzazione delle ...
Stucchi e marmorini, il recupero di un’artigianalità che rischiava di scomparire La riproposizione delle finiture “storiche” sta diventando qualcosa di più di una moda. Con il termine ...
Umidità sui muri: come eliminarla con gli intonaci macroporosi L’umidità rappresenta una delle principali cause di degrado degli intonaci. L’intervento di recupero di edifici esistenti, ...
Dai conglomerati cementizi ai prodotti compositi La “materia prima del costruire” si è molto evoluta negli ultimi anni con la messa a ...
T-FLASH di Tassullo: malta rapida per la chiusura delle tracce Da sempre all’avanguardia per ricerca e innovazione, Tassullo lancia ora sul mercato un prodotto esclusivo: la ...
Malte a base di calce aerea per la realizzazione di intonaci Si è registrata negli anni più recenti una netta tendenza in edilizia verso l’aumento delle opere ...