Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
E’ ancora ferma l’erogazione dei 530 milioni del Fondo integrativo Imu/Tasi e del contributo per il minor gettito dei terreni agricoli “ex-montani”, riconosciuti ai Comuni con il decreto legge n.78 del 2015, i cui importi per ciascun ente sono stati determinati con il DM 22 ottobre 2015. Allo stesso modo non è stato ancora dato il via libera normativo ai 29 milioni destinati a compensare i piccoli Comuni per l’eccesso di riduzione di risorse connesso alla distribuzione di parte dell’Fondo di solidarietà comunale secondo il metodo perequativo. In questo caso, non risulta ancora emanato il decreto di assegnazione ai singoli enti, nonostante l’avvenuta approvazione dello schema di riparto nella Conferenza Stato-Città del 1° ottobre scorso. Mancano all’appello anche i 15,5 milioni di euro riguardanti il rimborso della detrazione disposta per il 2015 a favore degli agricoltori professionali. Anche in questo caso non risulta emanato il decreto derivante dall’accordo della Conferenza Stato-Città dell’11 novembre scorso. Così come non sono ancora stati sbloccati i pagamenti a titolo di rimborso annuale ai Comuni dei minori introiti connessi all’addizionale Irpef. Infine, risultano corrisposti “a macchia di leopardo” alcuni contributi minori disposti a seguito di esenzioni Imu stabilite per legge, per cui erano stati previsti stanziamenti ad hoc. Per molti Comuni le risorse ancora non assegnate costituiscono parte importante del proprio bilancio. L’ANCI, per questo motivo, auspica che i ministeri dell’Economia e dell’Interno, ciascuno per le proprie competenze, assicurino l’urgente erogazione delle assegnazioni in sospeso prima del periodo di interruzione dovuto alla chiusura delle contabilità 2015. Fonte ANCI 600 milioni bloccati ai Comuni 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...