Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Su un’area di 3000 mq L22, brand del gruppo Lombardini22, ha disegnato la nuova facciata, nella quale è stata aperta una porta di accesso alla piazza dedicata al food, anch’essa ideata dallo studio milanese. Il progetto della food Court si ispira all’estetica dell’Outlet di Valmontone: un borgo di case dai diversi stili e tipologie. L22 ha scelto di compiere un processo di astrazione e stilizzazione dando vita a un’immagine ludica, dai tratti decisi e riconoscibili. La facciata, infatti, è stata progettata con una infilata di costruzioni – giocose, geometriche, colorate – che rappresentano l’archetipo del concetto di casa. Ad accogliere il visitatore sono quindi 9 case iconiche, come disegnate da bambini, in lamiera stirata verniciata secondo uno schema di cromie e nuance. La casa centrale estrusa è il grande portale di ingresso, che conduce direttamente alla nuova Food Court. La creazione di un fronte dall’alta visibilità si accompagna alla riprogettazione completa dell’area dedicata alla ristorazione, ora concentrata nella zona nord-ovest del Centro. La posizione è stata scelta per l’eccellente comodità dell’accesso in auto e per la possibilità di essere vissuta e gestita in autonomia rispetto all’Outlet e ai suoi orari di apertura. La nuova Food Court rappresenta un’area di sosta e pausa dallo shopping, all’insegna del benessere e del relax, della calma e della convivialità. I negozi e i ristoranti sono definiti da dehor esterni pensati come terrazze dal pavimento ligneo con arredo urbano progettato ad hoc a creare isole di tavoli e sedute. Le nuove pensiline in acciaio dipinto sono coperte da parti vetrate (secondo necessità coperte da tende) e parti opache: la doppia soluzione garantisce un equilibrio calibrato tra la luminosità, l’irraggiamento e il calore estivo, oltre a essere riparo contro la pioggia, essenziale per la fruibilità del centro e la comodità dei visitatori. La scelta è stata quella di raggruppare tavoli e sedie sul perimetro degli edifici accanto i negozi, mantenendo un viale centrale di attraversamento dell’Outlet. Oltre allo spazio interno sono state progettate anche due terrazze prospicienti le casette, verso il parcheggio, come segno di benvenuto e di accoglienza al cliente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...