Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nello scorso 2014 l’insieme delle tasse sugli immobili ha portato nelle casse dello Stato 42,1 miliardi di euro, un gettito che è aumentato del 9,8%, l’equivalente di 3,8 miliardi in più in un solo anno. Questi i dati diffusi dall’Ance nel rapporto ‘Focus casa’ in cui si aggiunge che “colpevoli dell’aumento di tassazione sono le tasse sul possesso”. Il gettito dell’Imu e della Tasi è passato da 9,8 miliardi di euro del 2011 a circa 24 miliardi del 2014, causando un incremento della pressione fiscale del 143,5% in tre anni. 42,1 miliardi di euro in tasse sulla casa 2