Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Edilizia, scuole e infrastrutture: saranno così destinati i quasi 180.000.000 di euro stanziati per il 2015, dei quali la parte più consistente riguarda l’edilizia scolastica con lo stanziamento di circa 74 milioni di euro. “Con questo piano abbiamo programmato interventi in tutti i quartieri della città: sono opere di riqualificazione, manutenzione, sicurezza che riguardano scuole, case, strade, musei. Negli ultimi due anni il Comune di Milano ha stanziato quasi 450 milioni di euro per le opere pubbliche che rappresentano un impulso importante per l’attività delle imprese e per l’occupazione in città”. Lo dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza. Per quanto concerne l’edilizia scolastica gli interventi riguardano principalmente la bonifica dell’amianto in 84 scuole e 17 edifici socio assistenziali, la manutenzione ordinaria nelle nove zone, la riqualificazione e la ricostruzione di edifici scolastici . In particolare per la rimozione dell’amianto, messa in sicurezza e adeguamenti normativi nelle scuole e negli edifici socio-assistenziali sono stati stanziati 34.650.000, in pratica 2.5 milioni per ciascuna delle 9 zone di Milano. A questi si aggiungono i fondi per le manutenzioni a chiamata degli edifici scolastici nella nove Zone per un totale di 6.050.000 mentre altri 9.500.00 sono destinati alla riqualificazione di immobili per attività socio sanitarie e socio assistenziali. Per il superamento delle barriere architettoniche si parla di 3.800.000. L’investimento complessivo per l’edilizia residenziale pubblica è di 44.760.000 euro. In particolare sono stanziati 14.4 milioni per la manutenzione straordinaria, il recupero degli alloggi sfitti e l’adeguamento normativo negli immobili Erp in tutte le 9 Zone e negli edifici extraurbani. Sono poi previsti altri 2 milioni per la rimozione delle fibre e le bonifiche dell’amianto nella 9 Zone e 2.050.000 per la riqualificazione dei cortili nei quartieri di Quarto Oggiaro e Niguarda. Infine sono stanziati 7.600.000 per la riqualificazione e messa a norma degli edifici Casa e Demanio finalizzata all’ottenimento dei Certificati prevenzione incendi. Per le infrastrutture sono stanziati 35.739.428 euro: sono 23 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade cittadine, 4 milioni per la manutenzione della segnaletica, 3 milioni per la manutenzione e la messa a norma delle piste ciclabili, 2 milioni per interventi di arredo urbano. 180 mln per l'edilizia a Milano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...