Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
“La profonda trasformazione dei modi di vita di ognuno di noi ha determinato una sovrapposizione e un mescolamento delle attività quotidiane. La casa è per ognuno di noi il luogo in cui esiste un rapporto diretto e personale, se non addirittura intimo, tra individuo e fonte di illuminazione, sia per gli ambienti in cui si svolgono attività di lavoro o di svago sia per quelli collettivi. Ogni ambiente deve avere carattere e trasmettere la personalità di chi ci vive, può essere illuminato in diversi modi e l’uso di più sistemi di illuminazione all’interno dello stesso ambiente aumenta il numero degli scenari luminosi possibili”. Con queste parole il prof. Piergiorgio Capparucci, presenta il workshop di livello avanzato “Abitare la luce” che si terrà a Taranto nei giorni 24 e 25 febbraio 2012, organizzato dall’Accademia della Luce e Luceonline.it con il patrocinio di AIDI, presso FOEL S.p.A – Contrada Baronia Zona Industriale a San Giorgio Jonico, con il seguente programma: Venerdì 24 (9,30/13,00 – 14,00/18, 30)Teoria per l’illuminazione delle abitazioni. Luce e interior design ECO-SOSTENIBILE. Obiettivi di progetto e criteri generali di intervento. Tecniche di base per l’illuminazione generale e localizzata. Sistemi di controllo. Aspetti Normativi. Elementi del progetto. Integrazione della luce nel progetto globale. Sabato 25 (9,00/13,00)Il progetto del concept illuminotecnico per la casa. Procedura di progettazione per i singoli ambienti. Integrazione delle apparecchiature e gestione del progetto. Luce naturale/artificiale e architettura d’interni. L’illuminazione delle aree verdi. Progettazione Illuminotecnica Assistita: panoramica dei programmi per la progettazione. Case history di progetti esemplificativi. Informazioni sul corso: – I soci di Accademia della Luce e di AIDI usufruiranno di uno sconto del 20%;– l’ammissione avviene fino a completamento dei posti disponibili; – al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione e materiale didattico;– per l’iscrizione inviare domanda in allegato a info@accademiadellaluce.it– info@luceonline.it– il costo del corso escluso IVA, vitto e alloggio, è di 200 Euro da versare il 1° giorno di corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...