Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Wienerberger Italia, produttore di una vasta gamma di laterizi Porotherm® ad elevate prestazioni termiche e meccaniche di tecnologia avanzata, e DiaSen, l’ideatrice di Diathonite®, l’intonaco con il coefficiente termico migliore oggi presente in Italia, si alleano per creare un unico sistema per pareti perimetrali che mette in condizione progettisti, tecnici e imprese di raggiungere i parametri previsti dal DLgs 311 in maniera semplice, sicura e definitiva. Le due aziende propongono un sistema “parete” completo che offre soluzioni efficaci per la climatizzazione invernale ed estiva con un elevato livello di comfort abitativo degli ambienti abitati. Diathonite® Evolution Diathonite Evolution è l’intonaco Termo-Acustico di sughero con il coefficiente di conducibilità termica migliore oggi in Italia (?=0,045 W/mK). E’ un composto naturale pronto all’uso ideale per la realizzazione di rivestimenti termici esterni o interni da applicare a spruzzo o a mano direttamente su laterizi o pareti in muratura di vario genere. Diathonite Evolution ha anche ottime caratteristiche deumidificanti che lo rendono un intonaco unico per affrontare anche i più complessi interventi di riqualificazione energetica. DiaSen® Da più di vent’anni ha ideato e sviluppato un’ampia gamma di prodotti e sistemi innovativi per isolare ed impermeabilizzare qualsiasi tipologia di superficie, focalizzando la propria attenzione sull’assoluta affidabilità del risultato finale e la drastica riduzione della probabilità d’errore da parte dell’operatore, il tutto seguendo un’accurata politica di ricerca e produzione orientata al massimo rispetto ambientale. L’offerta DiaSen è caratterizzata da prodotti e sistemi per: • Isolamento termico ed acustico • Risanamento di umidità • Impermeabilizzazioni • Impianti sportivi e arredo urbano • Pavimentazioni e rivestimenti industriali Porotherm Bio-Plan® Porotherm Bio-Plan sono blocchi ad incastro “rettificati”, cioè elementi con facce di appoggio superiori e inferiori perfettamente planari e parallele, che permettono grazie anche all’impiego di una speciale malta per giunti sottili (fornita insieme ai blocchi) di ottenere straordinari incrementi delle prestazioni della muratura, una superiore qualità edilizia, una sensibile diminuzione dei tempi di costruzione e un’eccezionale riduzione dei costi. I blocchi rettificati Wienerberger sono gli unici che possono vantare una certificazione di biocompatibilità. Wienerberger Wienerberger, la cui sede centrale è a Vienna in Austria, è il più grande produttore mondiale di laterizi e numero due in Europa per i sistemi di copertura. In Italia Wienerberger offre una vasta gamma di laterizi, sia tradizionali che a tecnologia avanzata, quali i laterizi termici Porotherm, i blocchi ecologici Porotherm Bio, gli elementi rettificati Porotherm Bio-Plan ed i nuovissimi Porotherm Plan-Plus, sempre rettificati con i fori saturati di perlite. Tra i laterizi tradizionali produce forati per tramezze e divisori, tavelloni e blocchi per solai in opera e a travetti prefabbricati. Wienerberger, grazie alla propria struttura tecnica commerciale, è in grado di fornire a progettisti e studi tecnici una valida consulenza in fase di progettazione e alle imprese di costruzione una puntuale assistenza in cantiere per il corretto impiego dei prodotti. Tutte le produzioni Wienerberger avvengono nel pieno rispetto dell’ambiente e le aree di cava utilizzate per l’estrazione dell’argilla vengono sistematicamente ripristinate e riqualificate. Per ulteriori informazioni www.wienerberger.it www.diasen.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...