Friulsider, importante azienda nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio, certificata ISO 14001 ed ISO 9001-2000, presenta una nuova gamma di viti di sicurezza. Le Viti FM-Safer® rappresentano un moderno, flessibile e completo sistema di fissaggi anti-intrusione. Dopo aver effettuato normalmente il fissaggio, l’inserto a stella si inserisce a percussione (tramite martello) all’interno dell’impronta della vite. L’inserto è in ZAMA e si adatta perfettamente all’impronta, diventando un corpo unico con la vite; si crea un fissaggio non smontabile, in quanto la testa “sfaccettata” non è manovrabile da nessuna chiave. La gamma comprende (vedi foto): Vite FM-Safer® – filetto legno (per abbinare a tasselli in nylon) Vite FM-Safer® – filetto metrico (per abbinare a tasselli metallici) Vite FM-Safer® – filetto HILO (utilizzo diretto nel calcestruzzo, senza tassello) Per ulteriori informazioni www.friulsider.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...