Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Verrà inaugurata giovedi' 28 ottobre, alle 18, nella Sala delle Colonne del Museo Atestino di Este 'Una veste ceramica', la quarta edizione della Triennale della ceramica contemporanea. L'evento presentato a palazzo Santo Stefano dall'assessore provinciale alla Cultura e all'Identita' veneta Leandro Comacchio, dal sindaco di Este Giancarlo Piva e dalla curatrice Federica Marangoni mira ad un progetto ambizioso: realizzareun percorso urbano d'arte pubblica. Il progetto 'Una veste Ceramica' ha l'obiettivo infatti di decorare la citta' con nove opere pubbliche, realizzate da dieci artisti internazionali: Michele de Lucchi, Ugo La Pietra, Riccardo Licata, Liliane Lijn, Federica Marangoni, Gastone Primon, Maria Grazia Rosin, Luigi Serafini, Lella e Massimo Vignelli, che hanno collaborato ciascuno con un proprio progetto di opera in ceramica. 'Le ceramiche di Este – ha sottolineato l'assessore Comacchio – sono uniche al mondo per fattura, materiali e lavorazione. Un patrimonio che e' cresciuto e si e' affinato nel tempo anche grazie alla partecipazione di grandi personalita' dell'arte. Non a caso il coinvolgimento di tanti artisti ha portato alla creazione di una vera e propria collezione di design contemporaneo che, reintepretando le grande tradizione del passato, ha saputo restituire le mille sfaccettature e le grandi potenzialita' espressive della grande arte della ceramica'.I modelli in scala delle opere saranno esposti al pubblico, dal 29 ottobre al 29 novembre, insieme alle originali proposte degli studenti dell'Universita' IUAV di Venezia, del Politecnico e della NABA di Milano e dell'Istituto Giuseppe De Fabris di Nove, tutti chiamati ad esprimersi sul tema 'Arredare la citta' con la Ceramica'. Completa la rassegna un progetto di decoro dei lampioni del Viale del Castello realizzato da alcuni artisti ed artigiani atestini e da Antonio Cornacchione.'La ceramica – ha detto il sindaco Piva – rappresenta per Este un grande patrimonio culturale, ma anche un modo per sviluppare e dare impulso, anche economico, al territorio. Questo progetto dara', infatti, grande impatto dal punto di vista turistico a Este e alle sue botteghe artistiche'.Le opere saranno corredate da un fotomontaggio d'ambientazione nello spazio urbano dove verranno collocate quando enti patrocinanti e aziende sponsor aiuteranno a realizzare queste sculture a dimensioni reali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...