Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Verrà inaugurata giovedi' 28 ottobre, alle 18, nella Sala delle Colonne del Museo Atestino di Este 'Una veste ceramica', la quarta edizione della Triennale della ceramica contemporanea. L'evento presentato a palazzo Santo Stefano dall'assessore provinciale alla Cultura e all'Identita' veneta Leandro Comacchio, dal sindaco di Este Giancarlo Piva e dalla curatrice Federica Marangoni mira ad un progetto ambizioso: realizzareun percorso urbano d'arte pubblica. Il progetto 'Una veste Ceramica' ha l'obiettivo infatti di decorare la citta' con nove opere pubbliche, realizzate da dieci artisti internazionali: Michele de Lucchi, Ugo La Pietra, Riccardo Licata, Liliane Lijn, Federica Marangoni, Gastone Primon, Maria Grazia Rosin, Luigi Serafini, Lella e Massimo Vignelli, che hanno collaborato ciascuno con un proprio progetto di opera in ceramica. 'Le ceramiche di Este – ha sottolineato l'assessore Comacchio – sono uniche al mondo per fattura, materiali e lavorazione. Un patrimonio che e' cresciuto e si e' affinato nel tempo anche grazie alla partecipazione di grandi personalita' dell'arte. Non a caso il coinvolgimento di tanti artisti ha portato alla creazione di una vera e propria collezione di design contemporaneo che, reintepretando le grande tradizione del passato, ha saputo restituire le mille sfaccettature e le grandi potenzialita' espressive della grande arte della ceramica'.I modelli in scala delle opere saranno esposti al pubblico, dal 29 ottobre al 29 novembre, insieme alle originali proposte degli studenti dell'Universita' IUAV di Venezia, del Politecnico e della NABA di Milano e dell'Istituto Giuseppe De Fabris di Nove, tutti chiamati ad esprimersi sul tema 'Arredare la citta' con la Ceramica'. Completa la rassegna un progetto di decoro dei lampioni del Viale del Castello realizzato da alcuni artisti ed artigiani atestini e da Antonio Cornacchione.'La ceramica – ha detto il sindaco Piva – rappresenta per Este un grande patrimonio culturale, ma anche un modo per sviluppare e dare impulso, anche economico, al territorio. Questo progetto dara', infatti, grande impatto dal punto di vista turistico a Este e alle sue botteghe artistiche'.Le opere saranno corredate da un fotomontaggio d'ambientazione nello spazio urbano dove verranno collocate quando enti patrocinanti e aziende sponsor aiuteranno a realizzare queste sculture a dimensioni reali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...