Con Ultraflex S2 Mono – l’adesivo monocomponente alleggerito e altamente deformabile – Mapei ha introdotto sul mercato un prodotto così innovativo che sembrava impossibile da superare. E invece, ora, alle eccezionali caratteristiche di resa di questo adesivo, se ne aggiunge una, importantissima, che rende imbattibile il nuovo Ultraflex S2 Quick: la velocità. Ultraflex S2 Quick è, infatti, il nuovo prodotto studiato dai Laboratori di Ricerca & Sviluppo Mapei nato per soddisfare le più specifiche esigenze di rapido asciugamento, per una messa in opera immediata delle piastrelle contribuendo, inoltre, all’abbattimento del rumore da calpestio. Ultraflex S2 Quick è una polvere grigia, composta da una miscela di cementi speciali, sabbie di granulometria selezionata, un elevato quantitativo di resine sintetiche ed elastomeri micronizzati secondo una formulazione sviluppata nei laboratori Mapei. Impastato con l’acqua, si trasforma in una malta dalle peculiari caratteristiche. La sua bassa massa volumica, infatti, lo rende vantaggioso per due ordini di motivi: – a parità di volume, i sacchi di Ultraflex S2 Quick hanno un peso inferiore (15 kg) rispetto a quelli dei tradizionali adesivi cementizi e questo comporta una facile movimentazione, oltre a evidenti vantaggi nella riduzione dei costi di trasporto; – una maggiore resa, in quanto il consumo è di circa il 30% inferiore rispetto a quello dei tradizionali adesivi cementizi. Il prodotto, secondo la classificazione EN 12004 è un adesivo cementizio (C), migliorato (2), a presa rapida (F), resistente allo scivolamento (T), di classe C2FT. Secondo la classificazione EN 12002, inoltre, è un adesivo altamente deformabile di classe S2. Per scaricare le caratteristiche tecniche del prodotto in PDF clicca qui Build Up Expo Pad. 7 stand A09/B10 Per ulteriori informazioni www.mapei.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...