Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Con Ultraflex S2 Mono – l’adesivo monocomponente alleggerito e altamente deformabile – Mapei ha introdotto sul mercato un prodotto così innovativo che sembrava impossibile da superare. E invece, ora, alle eccezionali caratteristiche di resa di questo adesivo, se ne aggiunge una, importantissima, che rende imbattibile il nuovo Ultraflex S2 Quick: la velocità. Ultraflex S2 Quick è, infatti, il nuovo prodotto studiato dai Laboratori di Ricerca & Sviluppo Mapei nato per soddisfare le più specifiche esigenze di rapido asciugamento, per una messa in opera immediata delle piastrelle contribuendo, inoltre, all’abbattimento del rumore da calpestio. Ultraflex S2 Quick è una polvere grigia, composta da una miscela di cementi speciali, sabbie di granulometria selezionata, un elevato quantitativo di resine sintetiche ed elastomeri micronizzati secondo una formulazione sviluppata nei laboratori Mapei. Impastato con l’acqua, si trasforma in una malta dalle peculiari caratteristiche. La sua bassa massa volumica, infatti, lo rende vantaggioso per due ordini di motivi: – a parità di volume, i sacchi di Ultraflex S2 Quick hanno un peso inferiore (15 kg) rispetto a quelli dei tradizionali adesivi cementizi e questo comporta una facile movimentazione, oltre a evidenti vantaggi nella riduzione dei costi di trasporto; – una maggiore resa, in quanto il consumo è di circa il 30% inferiore rispetto a quello dei tradizionali adesivi cementizi. Il prodotto, secondo la classificazione EN 12004 è un adesivo cementizio (C), migliorato (2), a presa rapida (F), resistente allo scivolamento (T), di classe C2FT. Secondo la classificazione EN 12002, inoltre, è un adesivo altamente deformabile di classe S2. Per scaricare le caratteristiche tecniche del prodotto in PDF clicca qui Build Up Expo Pad. 7 stand A09/B10 Per ulteriori informazioni www.mapei.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...