Bologna dal 24 al 27 settembre ospiterà la V Triennale Internazionale di Architettura e Urbanistica organizzata da A Vision of Europe, Civicarch-Università di Ferrara, Eco-Compact City Network. Facendo seguito alle indicazioni fornite dalla Giuria Internazionale del Premio Philippe Rotthier 2008 dedicato al Miglior Quartiere Costruito in Europa negli ultimi 25 anni, la V Edizione della Triennale Internazionale di Architettura e Urbanistica di Bologna è dedicata al tema: “Nuove eco-città compatte per uno sviluppo sostenibile”. L’iniziativa prevede la Conferenza Internazionale e l’esposizione internazionale (26 settembre -25 ottobre) itinerante che contiene gli 88 quartieri finalisti del premio Europeo e, naturalmente, i 10 vincitori. Essa costituirà inoltre il lancio della nuova rete ECCN (Eco-Compact City Network). Tutti i progetti selezionati saranno presentati al Centro Museale del Baraccano in Bologna -via Santo Stefano 119 Sabato 26 Settembre, h 19.30- in occasione della Cerimonia di Inaugurazione della Esposizione Internazionale e sono pubblicati all’interno del Catalogo trilingue (Francese/Inglese/Italiano) a cura di Gabriele Tagliaventi e Alessandro Bucci con oltre 600 immagini a colori: La Guida delle Eco-Città Efficienti. La Cerimonia di inaugurazione della mostra, aperta al pubblico, vedrà la partecipazione di numerose autorità italiane, amministratori europei, oltre a professionisti di tutto il mondo. V Triennale Internazionale di Architettura e Urbanistica manfestazione sotto l’Alto Patrocinio di: Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto nazionale per il Commercio Estero Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna-Quartiere Santo Stefano, Fondation pour L’Architecture di Brussels, Ascom-Bologna. Organizzata da A Vision of Europe, Civicarch-Università di Ferrara, Eco-Compact City Network in collaborazione con: INTBAU C.E.U.-COUNCIL FOR EUROPEAN URBANISM e la promozione di University of Notre Dame-School Of Architecture University of Miami-School Of Architecture. Per ulteriori informazioni http://www.avoe.org/triennaleV.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...