A cura di: Tommaso Tautonico Il Thailand Creative and Design Center (TCDC) è un’agenzia della Creative Economy Agency (CEA), nata con la missione di ispirare il pensiero creativo nella società e promuovere l’economia creativa tailandese. Per creare spazi non solo a Bangkok ma anche in altri paesi della nazione, lo studio di architettura HAS design and research ha progettato il nuovo centro per la provincia di Surin, rinomata non solo come città natale degli elefanti tailandesi ma anche per l’ampio parco forestale Phanom Sawai. In questa provincia la tessitura locale della seta, ispirata all’ambiente naturale, costituisce un patrimonio culturale significativo che rende Surin una delle destinazioni culturali più importanti di tutta la Thailandia. Pannelli in legno di pino Il nuovo Thailand Creative and Design Centre si trova nel vecchio stadio, una grande arena precedentemente utilizzata per eventi e attività locali. Il sito è vicino all’aeroporto e al tempio Wat Buraparam. Con questa posizione e questo background unici, i fondatori e architetti di HAS Design and Research Jenchieh Hung e Kulthida Songkittipakdee hanno proposto un approccio trasformativo per convertire il vecchio stadio in un nuovo simbolo culturale per il Surin. Gli architetti hanno progettato il nuovo Thailand Creative and Design Centre utilizzando pannelli di legno di pino locale che rappresentano, metaforicamente parlando, le risorse naturali uniche che nutrono sia gli elefanti tailandesi che l’artigianato della seta. L’intera struttura è coperta da centinaia di pannelli di legno dalla doppia texture superficiale. Da un lato la texture è pittorica di colore bianco-grigia, una scelta che vuole simboleggiare gli elefanti tailandesi che giocano nel fango, mentre l’altro lato del pannello mostra una texture che richiama i tessuti di seta. Il laboratorio della seta Lo spazio interno del Thailand Creative and Design Centre è definito da due funzioni principali. Uno è il laboratorio della seta, uno spazio composto da migliaia di listelli di pino locale che formano un’imponente parete. Uno spazio dedicato alla ricerca, l’esposizione e l’innovazione legata alla seta locale e ai tessuti tradizionali. L’altra funzione è l’area di co-creazione, uno spazio dove i pannelli di legno di pino fungono da librerie, espositori e spazi espositivi. Uno spazio rilassante e creativo in cui visitatori, studenti e abitanti possono immaginare un nuovo futuro grazie al ritrovo e alla condivisione di idee. In tutto il progetto, il soffitto a vista rivela la struttura esistente dello stadio, caratterizzata da elementi in cemento grezzo a gradini, che evocano un senso di nostalgia per i visitatori. img ©HAS design and research Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...