Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In questa drammatica stagione di terremoti senza fine ecco un formidabile salvavita che la più avanzata tecnologia tessile italiana offre al mondo dell’edilizia e del restauro, un tessuto di concezione rivoluzionaria, di straordinaria resistenza e flessibilità, economico e facile da applicare, ma soprattutto capace di scongiurare crolli immediati lasciando così il tempo di mettersi al sicuro. Da qui il nome Aegis, lo scudo di Giove.Frutto di anni di ricerche e di numerosi test superati a pieni voti, questo innovativo tessuto barriera, che rende obsoleti d’un colpo gli attuali sistemi di protezione antisismici, è stato presentato oggi a Firenze, nella sede di Confindustria Toscana, con la collaborazione del vice direttore dell’Unione Industriali Pratese Giovanni Moschini e dell’ingegner Giovanni Cardinale per il Consiglio Nazionale degli IngegneriIdeato e prodotto a Prato dal Gruppo Lenzi, una delle principali aziende del distretto tessile toscano, leader nel settore dei tessuti non convenzionali, Aegis è una rete in poliestere HT e acciaio intrecciati, un abito ‘armato’ da applicare sotto l’intonaco degli elementi non strutturali degli edifici in laterizio: pareti divisorie e di tamponamento, decori, parapetti, impianti, ecc. Più strette le maglie della linea Zeus, più larghe quelle di Athena. E benché all’apparenza rigidi, entrambi i tessuti arrivano ad allungarsi fino al 26% della dimensione originaria.“Il segreto di Aegis sta appunto nel coniugare all’alta resistenza questa altissima elasticità”, ha spiegato l’AD Roberto Fenzi mostrando una serie di filmati dei test, “E’ questa la rivoluzione concettuale. Sotto la spinta del sisma Aegis si deforma, ma non si rompe e riesce così a contenere le mura fratturate impedendone il crollo. Le persone possono dunque avere il tempo di salvarsi”.Al contrario, ha aggiunto, tutti i sistemi fibrorinfonzanti in commercio sono concepiti per essere coerenti con la rigidità dei materiali edili allo scopo di aumentare la resistenza strutturale. Il limite di rottura ai alza, ma appena viene superato il collasso è brutale e immediato. Pareti e soffitti esplodono mietendo vittime.I confronti condotti con il metodo ISO 10319 garantiscono senza equivoci la superiorità dei tessuti Aegis, da 5 a 20 volte più resistenti ed elastici degli analoghi sistemi in fibra di vetro e in polipropilene. Identici risultati hanno dato anche i test su tavelle da solai effettuati a Firenze dai tecnici della Sigma, il laboratorio certificato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per sperimentare i materiali da costruzione.Varie simulazioni realistiche condotte negli stabilimenti Lenzi dimostrano inoltre che basta applicare il tessuto su una sola facciata perché la parete resista a una violenta azione sismica da qualunque direzione provenga (oltre 11.000 chili per metro lineare Zeus, 9.000 Athena). Queste caratteristiche soddisfano in pieno le normative e fanno di Aegis, grazie alla sua traspirabilità, uno strumento particolarmente adatto anche per restauri conservativi e messe in sicurezza delle volte.Quanto all’applicazione è semplice, veloce e assolutamente economica. Non servono adesivi speciali né resine epossidiche. Occorre comunque agganciare il tessuto alle strutture portanti e bastano a fissarvelo punti metallici o chimici. La stessa facilità con cui si applica anche sui vecchi intonaci comporta notevoli risparmi sulle opere di ristrutturazione.“Questa ennesima innovazione”, ha detto Moschini, “è un’ulteriore prova della vitalità dell’industria toscana e del distretto tessile pratese in particolare, laddove la capacità di fare impresa si unisce alla voglia di sperimentare e di investire nella ricerca anche in questi tempi di crisi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...