Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Nasce la tecnologia Tfeg che rende gli edifici piu' sicuri e apre nuovi scenari per l'antisismica. E il suo inventore e' un geologo italiano. La tecnologia si chiama Thriving friction by extruding gear (Tfeg) ed e' un sistema di micropali frutto della ricerca italiana e inventato dal geologo Nicola Maione del Centro Ricerche Jobsoil di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Con questo sistema, i micropali entrati nel terreno si aprono automaticamente grazie alla pressione idraulica proveniente dall'esterno. "Questo sistema, coperto da brevetto internazionale -spiega Maione- e' in grado di verificare la qualita' del terreno, conoscerne le caratteristiche geotecniche e dunque fornire in tempo reale importanti informazioni per garantire una maggiore sicurezza e stabilita' alla struttura. Nuovi scenari per l'antisismica, dunque. E grazie al manometro siamo in grado di ricavare informazioni utili ed immediate sulla qualita' del terreno". "Alle ultime prove effettuate, il Tfeg -spiega ancora il geologo- e' stato in grado di sostenere con un solo micropalo, un peso superiore alle 170 tonnellate pari al peso medio di 2700 persone quasi quanti sono gli abitanti di Courmayer". Molte le sperimentazioni gia' effettuate e con grande successo. "Ad esempio a Napoli -continua Maione- grazie a questa tecnologia e' stato possibile verificare la qualita' del terreno sul quale doveva sorgere un edificio. Abbiamo scoperto che una parte del suolo si trovava su un vecchio fiume sepolto e dunque abbiamo individuato subito un'anomalia geotecnica". "In questo modo -prosegue il geologo Maione- si e' evitato il formarsi nel tempo di lesioni all'edificio. Il sistema, migliora il collegamento tra la fondazione ed il terreno circostante grazie all'inserimento di propaggini metalliche attraverso le quali e' anche possibile iniettare boiacca cementizia o miscele consolidanti''. Ma non e' tutto. Le sperimentazioni sono state realizzate anche a livello internazionale. "Siamo stati in Portogallo -riferisce Maione – dove la Torre di abbattimento fumi, alta 50 metri, della Centrale Termoelettrica portoghese di Abrantes e' stata eretta con 50 micropali Tfeg. Questa tecnologia e' innovativa anche perche' possiamo applicarla a qualsiasi tipo di edificio, alle gallerie autostradali, ferroviarie, urbane, alle centrali, ai ponti". E non solo. "Oggi con il Tfeg -aggiunge Maione- sara' possibile risparmiare cemento riducendo l'impatto anche sull'estrazione, i tempi di realizzazione e dunque anche i costi di mano d'opera ed in piu' avremo l'opportunita' di ottenere risposte immediate sulla qualita' del terreno e la realizzazione di opere piu' sicure. In altre parole sipotranno avere piu' opere realizzate ed in tempi piu' brevi". La tecnologia Tfeg inventata da Maione ha superato la sperimentazione del Miur ed anche della Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) del Gruppo Ferrovie Dello Stato. Il Tfeg verra' presentato alla stampa internazionale ed italiana dopo l'estate, nel corso di un incontro previsto per il 15 settembre prossimo. Info: www.jobsoil.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...