Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Strato parteciperà alla Fiera MadeExpo con un’isola da 180 metri quadrati e uno staff tecnico-commerciale di 10 persone. Il prodotto di punta esposto sarà il sistema di oscuramento con tecnologia personalizzata Strato; lo spazio espositivo mostrerà quindi tende oscuranti, veneziane, plissettate, scurini in legno, anche motorizzati, di ultima generazione. Le normative sia di sicurezza che di risparmio energetico hanno recentemente modificato il rapporto con i sistemi di oscuramento. Le finestre non rappresentano più un semplice elemento strutturale dell’edificio: la finestra è, finalmente, parte integrante dell’architettura, attraverso la quale è possibile esprimere con libertà le proprie capacità tecniche producendo sistemi più performanti in linea con la tendenza di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria. Possono essere anche “belle ed eleganti” per integrarsi con armonia con l’architettura esterna – profili luminosi, sinuosi od essenziali, molteplici finiture superficiali per rispondere ad esigenze ambientali, – ma soprattutto piacevoli nella parte interna per rispondere alle esigenze personali di chi vive la casa. Arredare con il legno riscaldando gli ambienti senza perdere il benessere della nuova tecnologia, riuscire a personalizzare il proprio spazio rendendolo unico e impreziosendolo con essenze speciali e di tendenza, valorizzare la specificità del serramento rendendolo parte dell’ambiente e non semplice elemento illuminante perimetrale: questi gli obiettivi finora perseguiti da Strato. Che ha poi voluto proseguire questo viaggio proponendo nuovi sistemi di oscuramento capaci di esprimere la modernità della finestra, senza alterare le performance attualmente richieste. Da queste premesse sono nati tre sistemi alternativi che si impongono per la loro capacità di essere innovativi nella proposta, di facile reperibilità sul mercato, rispettosi della tradizione e che non necessitano di manutenzione: Le tende veneziane Il sistema ombreggiante più semplice; la novità emerge nella sua applicazione. Uno speciale profilo aggiuntivo permette alla tenda di essere sempre guidata, non disturbando la persona o invadendo l’ambiente, in particolare durante l’utilizzo della finestra in posizione di ribalta. In alternativa è disponibile anche la tenda plissettata. I sistemi di oscuramento totale Vengono applicati nella parte interna del serramento a parziale ridosso sul vetro. L’oscuramento è garantito 100%. Il sistema si caratterizza per essere semplice e poco invasivo: un piccolo cassonetto di 8 cm copre la parte di avvolgimento del telo ed uno speciale accessorio permette una facile e sicura manovra. In alternativa vengono proposti motori silenziosi controllabili anche a distanza con telecomando. Lo scurino interno in legno Il sistema più tradizionale: abbina alla semplicità e alla funzionalità la propria capacità di “ambientarsi” e di arredare. Il profilo, accuratamente studiato, garantisce l’adesione alla struttura perimetrale della finestra e quindi il totale oscuramento interno. Il denominatore comune che caratterizza questi elementi è quello di essere tutti posizionati all’interno del serramento, quasi a ridosso del vetro, senza alterazione delle prestazioni: • niente all’esterno: qualunque elemento modifica l’estetica della casa, togliendo pulizia e linearità nelle linee architettoniche • niente all’interno, quali cassonetti o imbotti, che possono essere fonte di dispersione e di difficoltà nel predisporre adeguati sistemi di isolamento termico ed acustico • nessuna alterazione nelle prestazioni del vetro o del serramento • il posizionamento della finestra permette di evitare qualunque ponte termico e ridurre al minimo le perdite di fono-assorbenza della finestra. Strato, MadeExpo, Milano 5-9 Febbraio 2008 Pad. 1 Stand R11 S16 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
09/10/2012 STRATO Cinquant’anni di storia nel segno dell’innovazione La vicenda imprenditoriale che ha portato Strato ad una leadership ...