Rimangono stabili a 2.058 Euro/m2 i prezzi dell’usato in Italia. Se consideriamo il dato di aprile 2014 (2.019 Euro/m2 ), Le quotazioni hanno registrato un aumento dell’1,9% Regioni Le regioni che hanno sperimentato ribassi nel mese appena trascorso sono 12 su 20 : Calabria (1,7%), Sicilia (-1,3%) e Molise (-1,2%) segnano le maggiori diminuzioni del periodo. All’opposto della tendenza gli aumenti maggiori si verificano in Puglia (1,1%), nelle Marche (0,7%) e in Basilicata (0,7%) La Liguria continua ad essere la regione più cara con i suoi 2.781 euro al metro quadro, seguita dal Lazio con 2.761, mentre dall’altro lato della tavola le più economiche sono calabria (991 Euro/m2 ) Molise (1.091 Euro/m2 ) E Basilicata (1.241 Euro/m2 ) Province Prevalenza di segni meno anche a livello provinciale, mentre sono 39 le aree rivalutatesi nel corso del mese di aprile sulle 103 monitorate dall’ufficio studi idealista. Le oscillazioni maggiori del periodo riguardano Rovigo (-7,5%), Parma (-5,9%) e Isernia (5,9%), fra le province in saldo negativo. I prezzi sono cresciuti di più nel lucchese (6,4%), nel pratese (4,8%) e in provincia di Terni (3,4%) Il ranking delle province più care vede primeggiare Savona con 3.454 euro al metro quadro, seguita da Bolzano (3.077 Euro/m2 ) E Roma (3.031Euro/m2 ). Nella parte bassa della graduatoria Biella è la provincia più economica con “solo” 781 euro al metro quadro, seguita da Isernia 838 euro/ M2 ) E Caltanissetta (876 Euro/m2 ) Grandi città e capoluoghi Continuano ad aumentare i centri capoluogo in terreno positivo, ora sono 41 sui 103 monitorati, anche se prevalgono i segni meno. I mercati minori evidenziano ancora elevata instabilità nell’attuale fase ciclica con le punte maggiori toccate questo mese a Terni (5,2%), Prato (4,3%) e Bergamo (4,2%), cui fanno da contraltare le forti spinte al ribasso di alessandia (-9,1%), Chieti (-5,9%) e Macerata (-5,1%). Andamento più stabile nelle grandi città,con variazioni minime, comprese tra il -1,1% di Cagliari e l’1% di Bologna. In questo intervallo percentuale si collocano Roma, stabile sui valori del mese scorso, e milano (-0,2%) in lieve flessione come Venezia (-0,4%). In questo quadro di riferimento fanno eccezione Bari (-3,5%) e Napoli (2,8%) Sul fronte dei prezzi nessuna sorpresa per il report di idealista, secondo il quale Venezia (4.463 euro/m²) È la città più cara d’Italia, seguita da Roma (3.593 euro/m²) E Firenze (3.492 euro/m²). Dal lato opposto della tavola troviamo Biella, fanalino di coda per quanto riguarda le quotazioni degli immobili con 831 euro al metro quadro L’indice dei prezzi degli immobili di idealista.it Il portale immobiliare idealista.it è attualmente una delle pagine web più utilizzate in Italia da privati e professionisti immobiliari per la vendita, l’acquisto e l’affitto di immobili. Con una base dati di migliaia di immobili attualmente in vendita sul portale, la divisione studi idealista.it realizza le analisi relative al prezzo degli immobili in vendita e in affitto dal 2007. Dopo cinque anni di attività idealista.it è attualmente una fonte autorevole del mercato per altri uffici studi, entità bancarie e media Per la realizzazione di quest’indice sono stati analizzati i dati di 57.888 annunci immobiliari pubblicati su idealista.it tra l’1 e il 30 aprile del 2015; questi immobili hanno superato il controllo qualità basato su informazioni come: prezzo, dimensione, distribuzione e non duplicazione Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati inoltre vengono analizzati soltato quei comuni che hanno mantenuto, nel corso del periodo di studio, una media costante di 50 o più annunci di case di seconda mano in vendita . Quei comuni che non hanno raggiunto questa media sono stati esclusi dal campione di analisi al pari di quelli che hanno registrato, nel periodo dato, una variazione di più del 30% del numero di annunci Stabili i prezzi delle case di seconda mano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...