Icopal è un importante azienda a livello mondiale nella produzione di sistemi impermeabili per la protezione di edifici e delle infrastrutture. Da oltre un secolo sviluppa tecnologie e soluzioni innovative per l’impermeabilizzazione e la copertura, offrendo sul mercato 1800 prodotti che sono venduti e utilizzati in oltre 80 paesi e che rispondono ad elevati standard di qualità e durevolezza. Icopal e Siplast, produttore francese di sistemi impermeabili, hanno messo in comune la loro esperienza nelle soluzioni di protezione delle infrastrutture e sono riconosciuti come protagonisti autorevoli nel loro settore. La gamma di articoli in produzione comprende: membrane bituminose, impermeabilizzazione liquida, isolamento termico, lastre in acciaio Decra per coperture, gronde, tegole canadesi, Skylights & Fire Ventilation, lastre in policarbonato, barriera al vapore, protezioni per impalcature, schermi sottotegola, fondazioni, barriera contro il Radon, acustica, geomembrane. I prodotti Siplast Icopal garantiscono soluzioni per diverse aree del settore edile, tra cui i sistemi d’impermeabilizzazione per coperture non accessibili di tipo autoprotetto, coperture accessibili di tipo pedonale, terrazze multiuso e tetti verdi, l’acustica, il genio civile e la protezione ambientale, le fondazioni. Siplast Icopal Italia Siplast Icopal Italia è una filiale commerciale, per il momento infatti non sono presenti stabilimenti di produzione sul territorio. Per l’approvvigionamento dei clienti viene utilizzato un deposito situato nella provincia di Milano. Da qui parte il 60% della merce per i clienti, mentre il restante 40% viene consegnato direttamente dagli stabilimenti europei. Il rifornimento del mercato italiano proviene principalmente dalla Francia, in particolare dagli stabilimenti di Mondoubleau (vicino a Parigi) e Loriol (vicino a Valence). Per quanto riguarda la rete commerciale, in Italia sono presenti 5 area manager che gestiscono 25 agenti su tutto il territorio. Il target dell’azienda è costituito da operatori del settore dell’edilizia e del genio civile. Performance Lo scenario italiano presenta una crescita costante del fatturato negli ultimi tre anni. Si evidenzia una progressione del fatturato di più del 30% nel 2004 rispetto al 2003, e del 48% nel 2005 rispetto al 2004 mentre per il Gruppo il 2005 si è chiuso con un fatturato di 750 Milioni € in rialzo del 17% sul 2004. Per ottenere questi risultati, l’azienda italiana ha puntato soprattutto su innovazione, prescrizione e strategie di marketing adeguate. Obiettivi Per il 2006, l’azienda intende raggiungere una crescita organica del 30% per il settore edile e del 50% per il genio civile. Il Gruppo, fedele al trend delle acquisizioni, ha in programma l’acquisto di un impianto industriale per dotare anche l’Italia di un proprio stabilimento di produzione. Proseguono inoltre lo sviluppo delle attività di prescrizione e il completamento della gamma prodotti. Per scaricare la scheda tecnica del prodotto Adepar JS in PDF clicca qui Per scaricare la scheda tecnica del prodotto Adesolo G in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.icopal.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...