Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si terrà il prossimo 28 luglio alle ore 11.00 presso il Castello Brown di Portofino, alla presenza delle massime autorità comunali, la conferenza stampa di presentazione del progetto per il Piano del Colore di Portofino, che il Comune, tramite bando di gara, ha affidato ad Akzo Nobel Coatings. Coerente con la propria strategia di investimento per la rivalutazione e il recupero del patrimonio culturale e architettonico, nonché per la valorizzazione delle bellezze naturali e artistiche italiane, Akzo Nobel, leader nel settore delle pitture e delle vernici per il restauro e la decorazione con il marchio Sikkens, curerà nel ruolo di sponsor tecnico lo studio e l’elaborazione del Piano del Colore per lo splendido borgo portofinese. La definizione del percorso cromatico avverrà, fra l’altro, attingendo agli archivi storici e svolgendo analisi stratigrafiche, che consentiranno di individuare la composizione degli intonaci, le tinte originarie, nonché le metodologie tradizionali di applicazione. Il Piano del Colore, che sarà consegnato al Comune entro il 2006, diverrà lo strumento di riferimento per gli interventi manutentivi sugli edifici di Portofino, in particolare per la “palazzata” e contribuirà a conservare e arricchire il fascino del borgo. Durante la conferenza stampa, si svolgerà anche la cerimonia di firma del contratto di convenzione tra il Comune di Portofino e Akzo Nobel. Il contratto, oltre a precisare i termini di qualità del progetto, già ampiamente definiti nei particolari nell’avviso pubblico di gara del 23 marzo 2005, prevede la fornitura gratuita e/o il vantaggioso acquisto dei materiali necessari alla tinteggiatura delle facciate inserite nei fronti interessati dal progetto e degli immobili del territorio del Comune di Portofino. L’accordo fra il Comune e Akzo Nobel si inquadra nella corposa attività dicommittenza svolta dall’azienda e affidata ad un esperto Gruppo di Promotori guidati da Armando Fagotto. Questo team svolge da circa vent’anni, presso la committenza pubblica e privata, attività di consulenza per particolari progetti di restauro e di sostegno della cultura del colore: ne sono testimonianza restauri prestigiosi, come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Petruzzelli di Bari, nonché una lunga lista di Piani del Colore a partire da quello elaborato nel 1982 per Torino, ancora oggi riferimento per l’edilizia del capoluogo piemontese, sino ai più recenti Piani del Colore di Trieste e dell’Isola di Ponza. Per informazioni sui proditti Sikkens: www.sikkens.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...