Robur, azienda che realizza prodotti innovativi a metano/GPL per il riscaldamento, il condizionamento e la refrigerazione ad altissima efficienza e basso impatto ambientale, ha ottenuto dall’ente indipendente francese AFAQ la certificazione UNI EN ISO 14001:2004, in tema di rispetto dell’ambiente in tutti i processi produttivi aziendali. L’ottenimento della certificazione internazionale UNI EN ISO 14001:2004 testimonia e riconosce l’impegno concreto di Robur nello sviluppare, attuare, mantenere attivi e migliorare la propria politica e il proprio sistema di gestione ambientale, in completa ottemperanza dei principi dettati dalla norma e sulla base della filosofia della Qualità. Nel settore di riferimento, Robur è oggi tra le prime aziende ad avere ricevuto questa certificazione, un segnale importante di coerenza verso una scelta precisa che da anni porta l’azienda ad operare nel proprio contesto industriale, guidata dai principi di sviluppo sostenibile e da tecnologie all’avanguardia e a basso impatto ambientale. “Implementare un sistema di gestione ambientale significa realizzare un’impostazione gestionale complessiva delle tematiche ambientali che consenta all’impresa di affrontarle in modo globale, sistematico, coerente, integrato e nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. La certificazione appena ottenuta è per la nostra azienda un risultato prestigioso, frutto degli sforzi e della passione professionale di tutti coloro che, collaborando quotidianamente con Robur, hanno contribuito fattivamente al suo raggiungimento”, spiega a questo proposito Corrado Annovazzi, Quality & EHS Manager di Robur. Le attività per ottenere la certificazione UNI EN ISO 14001:2004 sono partite a metà dello scorso anno e hanno previsto la raccolta dei dati, la verifica della conformità a norme e leggi esistenti in campo ambientale, l’identificazione e la valutazione degli aspetti ambientali, l’assegnazione dei diversi livelli di importanza e l’identificazione degli aspetti ambientali significativi. In questo modo, Robur è riuscita a valutare in via preventiva i potenziali effetti sull’ambiente di tutte le nuove attività e di tutti i nuovi prodotti e processi, adottando così le disposizioni necessarie per ridurre ogni eventuale impatto ambientale negativo. Su questa base, Robur ottimizza ulteriormente i propri consumi di risorse naturali, predisponendo anche misure per garantire che tutti i fornitori e i partners pongano attenzione alla tutela dell’ambiente, preferendo coloro che attuano un comportamento rispettoso nei confronti di queste tematiche. Il prossimo obiettivo per Robur è la creazione di un sistema che preveda l’integrazione delle procedure previste dalla norma UNI EN ISO 14001:2004 con quelle della UNI EN ISO 9001. Per ulteriori informazioni www.robur.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...