L’intervento di riqualificazione dello stabilimento Tecnostampi di Gornate Olona, in provincia di Varese, è il quinto progetto classificato nella categoria Gold del Concorso di Idee Viessmann 2020. Si tratta di un complesso industriale di circa 12.000 mq coperti e l’intervento di riqualificazione ha previsto la sostituzione totale dei sistemi di generazione esistenti con un innovativo impianto di trigenerazione. a cura di Silvia Giacometti Giunto alla sua undicesima edizione, il Concorso di Idee Viessmann ha l’obiettivo di promuovere e premiare ogni anno la progettazione innovativa ed efficiente, stimolando i progettisti termotecnici a proporre soluzioni che si distinguono per la qualità progettuale globale, per i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità economica ed ambientale sfruttando al meglio le innovazioni tecnologiche disponibili. Presentiamo qui il progetto Riqualificazione dello stabilimento Tecnostampi a Gornate Olona, in provincia di Varese, uno dei primi cinque premiati nella categoria Gold dell’edizione 2020 del Concorso di Idee Viessmann “Into a new decade: flessibilità e indipendenza energetica” presentato al pubblico lo scorso luglio in diretta streaming dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L’intervento di riqualificazione interessa un complesso industriale di circa 12.000 mq coperti nel quale sono inglobati gli uffici di progettazione, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono realizzate le prove degli stampi. L’azienda italiana è specializzata a livello nazionale nella realizzazione di stampi in acciaio per stampaggio mediante presse a iniezione di componenti in materiale plastico (paraurti, portaoggetti, cruscotti ecc.) per industria automobilistica. Si tratta di un progetto ideale per l’implementazione della tecnologia della trigenerazione: un intervento industriale la cui produzione richiede sia acqua calda che refrigerata ed energia elettrica. Il progetto L’intervento di riqualificazione consiste nella sostituzione totale dei sistemi di generazione esistenti con un impianto di trigenerazione composto da un cogeneratore abbinato a un assorbitore a bromuro di litio unitamente a nuove caldaie. Tale impianto sarà progettato per soddisfare i seguenti fabbisogni energetici: acqua calda a uso riscaldamento ambienti (uffici e laboratori di produzione); acqua refrigerata per condizionamento estivo (palazzina uffici); acqua calda e refrigerata per alimentazione UTA per climatizzazione a temperatura controllata estate-inverno nei reparti di lavorazione meccanica ad alta precisione; acqua refrigerata per raffreddamento sistemi oleodinamici e testate macchine utensili. Il cogeneratore previsto per funzionamento a inseguimento termico produce contemporaneamente energia elettrica per i consumi di tutta l’attività industriale, di cui il 60% in autoconsumo e il 13% in scambio con la rete; solo il 27% viene acquistata. L’intervento di Viessmann La progettazione dell’impianto termico dello stabilimento prevede l’inserimento di un cogeneratore monoblocco Vitobloc 200 tipo EM-140/207 alimentato a gas metano per la produzione contemporanea di energia elettrica e acqua calda tecnologica per riscaldamento. Il modulo può funzionare sia in modalità a inseguimento elettrico (facendo variare la potenza prodotta dal 50 al 100% di quella nominale in funzione dei consumi elettrici del sito), sia in modalità a inseguimento termico (in funzione dei consumi di acqua calda del sito). Il generatore termico modulare a gas a condensazione installato in esterno è invece costituito da 4 Vitodens 200-W da 150 kW ciascuna. Il cogeneratore, quando in funzione, aumenta la temperatura sul ritorno del circuito di riscaldamento. Per questo le caldaie rimangono spente o si avviano meno frequentemente. L’impianto si completa poi di 3 accumuli inerziali Solarcell SPU 3000 allo scopo di immagazzinare temporaneamente l’energia termica e utilizzarla in un secondo momento. Questo calore potrà essere utilizzato per fornire riscaldamento e acqua calda sanitaria. Scheda progetto – Riqualificazione stabilimento Tecnostampi Località: Gornate Olona (VA) Progettista termotecnico: Roberto Libani Committente: Tecnostampi Srl Vettori energetici: metano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...