Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“Ripensare la città – Conegliano città sostenibile”, è il titolo del convegno che si svolgerà il prossimo venerdì 16 marzo, organizzato da Green Building Council Italia (GBC Italia), in collaborazione con il Chapter – Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio del comune di Conegliano. L’obiettivo dell’evento, del quale Ferrari BK è sponsor, è principalmente la presentazione del progetto di collaborazione GBC Italia e Comune di Conegliano. I partecipanti avranno inoltre modo di approfondire le proprie conoscenze riguardo al Protocollo GBC Quartieri e alle sue potenzialità, nonché su temi di primo piano come “Sostenibilità, ambiente e architettura” di cui parlerà Carlo Magnani, professore università IUAV, e “La partecipazione degli attori nelle scelte energetiche”, sapientemente illustrato da Simone Dalla Libera, Agenda 21 Consulting srl. Programma ore 15:00 Giovanni Tel Dirigente Area Governo del Territorio, Comune di Conegliano Apertura e coordinamento lavori: presentazione del progetto di collaborazione GBC Italia / Comune di Conegliano Saluti delle autorità: Alberto Maniero Sindaco del Comune di Conegliano Alessio Casagrande Assessore al Paesaggio e Territorio, Urbanistica, Edilizia Privata, Infrastrutture Viarie, Comune di Conegliano ________ ore 15:30 Mario Zoccatelli Presidente di GBC Italia Il protocollo GBC Quartieri ________ ore 16:00 Carlo Magnani Professore università IUAV Sostenibilità, ambiente e architettura ________ ore 16:30 Francesco Mazza AIRIS S.r.l. Rileggere il territorio: le potenzialità di GBC Quartieri ________ ore 17:00 Simone Dalla Libera Agenda 21 Consulting srl La partecipazione degli attori nelle scelte energetiche ________ ore 17:30 Elvio Casagrande Segretario del Chapter Veneto – Friuli Venezia Giulia di GBC Italia GBC Quartieri per la Città di Conegliano Ripensare la città – Conegliano città sostenibile venerdì 16 marzo Aula magna dell’ex convento di San francesco Conegliano (TV) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...