Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Roma Capitale ha affidato ad AUDIS con la supervisione di Risorse per Roma spa, uno studio per la definizione del Protocollo della Qualità Urbana di Roma Capitale (Memoria di Giunta r.e. 6830, 5 maggio 2011). Dieci soggetti privati (banche e sviluppatori) hanno sostenuto il progetto attraverso un finanziamento e altri undici (Enti di ricerca, Università, Società) hanno aderito come partner tecnici offrendo competenze. L’obiettivo comune è stato di definire e sperimentare uno strumento di lavoro condiviso tra pubblico e privato da applicare ai progetti di trasformazione urbana complessa che garantisca sia la Qualità della città e della vita dei suoi abitanti, sia la contrazione dei tempi di programmazione e approvazione dei progetti. Questo strumento consente di dare maggiori certezze all’Amministrazione Pubblica, alle imprese, ai cittadini e agli investitori e di interpretare il rapporto pubblico privato nei progetti di trasformazione urbana come fattore di sviluppo per tutta la collettività con forti ricadute sull’economia locale e sul sociale. L’esito di questo lavoro verrà presentato giovedì 22 marzo dalle 09.30 presso la sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio a Roma. Dopo i saluti di Roberto Diacetti, Amministratore Delegato di Risorse per Roma spa e Vicepresidente AUDIS, e di Roberto D’Agostino, Presidente AUDIS, Marina Dragotto, Marco Corsini e Errico Stravato presenteranno il Protocollo e la sua articolazione. – la Matrice delle Qualità: una checklist di criteri e parametri che impegnano l’Amministrazione Pubblica a dichiarare con precisione gli obiettivi di interesse collettivo riguardanti l’area in oggetto e gli sviluppatori a fornire una descrizione esaustiva e trasparente dei contenuti urbanistici, architettonici, sociali, economici, ambientali e culturali del progetto; – una proposta di ristrutturazione delle Procedure amministrative che, a normativa invariata, consente di accelerare i tempi di approvazione e attuazione dei progetti che accettano di lavorare all’interno del Protocollo. Sia per la definizione della Matrice della Qualità Urbana, derivata dalla Carta AUDIS, sia per lo studio di razionalizzazione delle Procedure, AUDIS ha coordinato e portato a sintesi il contributo di diversi soggetti formando gruppi di lavoro misti e effettuando interviste a: 24 tra enti, società, università e operatori; 29 esperti partecipanti ai gruppi di lavoro; 35 persone intervistate (25 tra docenti e esperti e 10 sostenitori). Un Social Network riservato e costruito per la realizzazione del progetto, ha consentito di continuare le riflessioni aperte durante le riunioni dei gruppi di lavoro scambiando opinioni e documenti. Dopo la presentazione, nel corso della mattinata interverranno nel dibattito il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, il Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, il Presidente di ANCI Graziano Delrio, Federica Galloni (Direttore Regionale MIBAC), Eugenio Batelli (Presidente Acer Roma), Edovige Catitti (Presidente Immoconsulting spa – Gruppo Aareal Bank Ag). Le conclusioni saranno a cura del sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno. 22 marzo Roma Capitale Risorse per Roma spa e AUDIS presentano i risultati della ricerca sul Protocollo della Qualità Urbana di Roma Capitale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...