Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sono ormai 36 gli Eurocodici di nuova generazione, quelli cioè in versione EN (norma europea definitiva), che hanno raggiunto la fase di voto formale, 31 dei quali già emanati dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) e recepiti dall’UNI. E sono pertanto 5 quelli che sono attualmente sottoposti al voto degli Stati membri, con richiesta di parere entro la metà del mese di settembre. Il primo di questi (prEN 1992-3) riguarda le strutture di calcestruzzo, in particolare le strutture di sostegno e di contenimento liquidi, e fornisce regole aggiuntive alla parte generale dell’Eurocodice 2 (EN 1992-1-1) necessarie per la progettazione di strutture di calcestruzzo semplice o debolmente armato, armato e precompresso, destinate al contenimento di liquidi (serbatoi) o di solidi in granuli (silos). I principi e le regole di applicazione forniti nel prEN 1992-3 riguardano la progettazione degli elementi strutturali che sostengono direttamente i liquidi o i materiali immagazzinati (cioè i muri di serbatoi, vasche e silos). Il secondo progetto di norma europea al voto (prEN 1993-1-3) riguarda invece le strutture di acciaio, in particolare le regole supplementari per l’impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo. Riguarda pertanto la progettazione di membrature e lamiere grecate di acciaio ottenute mediante piegatura a freddo di prodotti piani laminati a caldo oppure a freddo, rivestiti e non rivestiti, ed è destinata ad essere utilizzata per la progettazione strutturale di edifici ed opere di ingegneria civile congiuntamente alla UNI EN 1993-1-1. Ci sono poi due progetti che riguardano invece le strutture di muratura. Il prEN 1996-2 fornisce, oltre a considerazioni di carattere generale sulla progettazione strutturale, le regole di base per la scelta dei materiali da utilizzare e per l’esecuzione delle murature. Il testo tratta inoltre i fattori che influenzano le prestazioni e la durabilità delle murature, la resistenza degli edifici alla penetrazione dell’umidità, lo stoccaggio, la preparazione e l’impiego dei materiali in cantiere, nonché la protezione della muratura durante la costruzione dell’opera. Il prEN 1996-3 fornisce invece i metodi di calcolo semplificato delle strutture di muratura non armata. Si applica alla progettazione di pareti in particolari condizioni, per esempio pareti sottoposte a carico verticale e carico del vento, pareti sottoposte a carichi concentrati, muri di fondazione sottoposti alla spinta laterale del terreno e a carichi verticali, pareti sottoposte a carichi laterali ma non a carichi verticali. L’ultimo progetto al voto (prEN 1991-4) riguarda le azioni in generale sulle strutture, in particolare i criteri per determinare le sollecitazioni dovute all’azione delle sostanze contenute nei silos e nei serbatoi. Con l’emanazione da parte del CEN dei testi entro la fine dell’anno si conclude, in pratica, il programma di conversione da norme europee sperimentali (ENV) a norme europee definitive (EN) degli Eurocodici riguardanti le principali tipologie di strutture. Sono infatti pressoché completi i pacchetti sulle azioni generali sulle strutture (EN 1991 Eurocodice 1), sulle strutture di calcestruzzo (EN 1992 Eurocodice 2), composte di acciaio-calcestruzzo (EN 1994 Eurocodice 4), di legno (EN 1995 Eurocodice 5), di muratura (EN 1996 Eurocodice 6), sulla progettazione geotecnica (EN 1997 Eurocodice 7) e sulla progettazione in zona sismica (EN 1998 Eurocodice 8). Per informazioni: UNI Alberto Galeotto, Comparto Costruzioni e-mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...