Presso le Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale, Ingegneria Edile- Architettura e Ingegneria dei Sistemi è istituito e attivato il Master universitario di II livello “Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili”.La sede amministrativa del Master universitario è presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale- Scuola F.lli Pesenti.Il Direttore del Master universitario è il prof. Alberto Franchi, il Vice-direttore è il prof. GiandomenicoToniolo.La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Alberto Franchi, Paola Ronca, Giandomenico Toniolo, Luca Bertolini, Ezio Faccioli, Federico Perotti, Alberto Castellani, Marco Vincenzo Valente, Alessandro Giuseppe Palermo, e dai professori Mauro Dolce del Dipartimento Protezione Civile di Roma, Gaetano Manfredi dell’Università di Napoli, Gian Michele Calvi dell’Università di Pavia, Renato Lancellotta e Giuseppe Mancini del Politecnico di Torino, Paolo Negro del Laboratorio Elsa di Ispra.Obiettivo formativo e sbocchi occupazionaliIl Master universitario in "Progettazione delle strutture per costruzioni sostenibili" ha lo scopo di fornireconoscenze specialistiche per la progettazione, collaudo, manutenzione e riparazione delle strutture incalcestruzzo armato, precompresso e misto in zone ad alta sismicità. L'attenzione è posta sulla progettazione critica e consapevole secondo le ultime normative internazionali e le raccomandazioni degli Enti preposti allo sviluppo sostenibile, e sicurezza di strutture e infrastrutture, con particolare riferimento al Dipartimento della Protezione Civile.Gli sbocchi occupazionali previsti sono presso studi professionali di ingegneria e architettura, uffici tecnici di enti pubblici e imprese di costruzioni, laboratori di ricerca e per la sperimentazione di strutture e materiali e Uffici della Protezione Civile.Contenuti e organizzazione della didatticaIl Master universitario inizierà a gennaio 2010 e terminerà a gennaio 2011.Il Master universitario in "Progettazione delle strutture per costruzioni sostenibili" ha lo scopo di fornire conoscenze specialistiche per la progettazione e l'adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato e miste con riferimento agli Eurocodici ed alle più importanti normative internazionali, anche in ottica di sostenibilità.Il Master prevede un impegno full – time, oppure part – time a distanza. Si suddivide essenzialmente in due semestri: il primo è dedicato a lezioni, seminari, esercitazioni applicative e visite in cantiere, mentre nel secondo semestre si svolge lo stage presso azienda/studio professionale, impresa di costruzione o ente di ricerca; alla fine dello stage é richiesta la presentazione scritta e dissertazione orale di una tesi che riprenda aspetti progettuali sviluppati durante lo stage. Per ulteriori informazioni consorziocise@stru.polimi.itwww.cise.polimi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...