Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Dopo il successo riportato dal corso di formazione a Padova, che ha necessitato uno sdoppiamento in due sessioni dell'evento (19 Marzo – 17 Aprile 2010 / 7 – 29 Maggio 2010) per consentire un adeguato svolgimento della didattica, Fondazione Promozione Acciaio replica il contributo con alcuni relatori al corso organizzato dal 5 Maggio al 30 Giugno presso la Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano.Dal luglio 2009 le Norme Tecniche delle Costruzioni unitamente agli Eurocodici sono i riferimenti normativi nazionali per la progettazione strutturale. Questo recente cambiamento investe anche la progettazione strutturale delle costruzioni in acciaio, per le quali risulta in molti casi utilizzabile soltanto il metodo semi-probabilistico agli stati limite.Il corso è finalizzato a presentare in modo critico e completo il quadro normativo cogente, evidenziandone le differenze con le precedenti normative ed approfondendo quegli aspetti di carattere progettuale particolarmente innovativi, impegnativi e complessi.Il corso è articolato in 8 incontri, ognuno dei quali svolto in 4 ore di lezione. In dettaglio, nel primo blocco di 6 incontri verranno affrontate tematiche che coprono la progettazione delle costruzioni in acciaio. L’ultimo blocco, articolato in due incontri, sarà dedicato alla progettazione per il carico di incendio.Nell’ambito delle lezioni sono sempre fatti riferimenti a casi concreti e ricorrenti in modo da fornire elementi pratici di immediata applicazione professionale. Per ulteriori informazioni www.promozioneacciaio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...