IMPERMEABILIZZANTI TECNORED
Azienda Produttrice
TECNOREDCampo di impiego
Impermeabilizzazione di murature controterra
Impermeabilizzazione di murature controterra
INIETTA&IMPERMEABILIZZA® è il nuovo sistema della Tecnored per risolvere la maggior parte delle problematiche dell’impermeabilizzazione delle murature controterra realizzando una protezione impermeabile nell’estradosso della muratura senza la necessità di effettuare scavi o sbancamenti, attraverso l’uso di Bentoniti sodiche modificate, pompate a bassa pressione.
INIETTA&IMPERMEABILIZZA® evitando scavi e sbancamenti del terreno con indubbi vantaggi e rapidità di intervento.
Può essere impiegato su tutti i tipi di murature: mattoni, pietra, tufo, miste, ecc. prive di impermeabilizzazioni.
Gli iniettori “usa e getta”
Gli appositi iniettori brevettati consentiranno di utilizzare la miscela impermeabilizzante specifica con l’impiego di una pompante a bassa pressione.
Il diametro interno permette l’impiego di tutte le pompanti che adottano il beccuccio standard delle cartucce sigillanti oppure di quello specifico delle lance per fugatura e iniezione.
Anche le tolleranze dei diametri di perforazione consentono di utilizzare indifferentemente punte da 20 sino a 30 mm.
L’adattamento degli iniettori ad angoli con diversa inclinazione delle perforazioni è garantito dai petali separati della corona di fissaggio dell’iniettore stesso.
Posa in opera
Realizzare un reticolo di fori inclinati quasi passanti Ø20/30 mm. con interassi variabili da 100 a 130 cm. Iniziare la prima linea di fori a circa 10 cm. dalla quota del piano campagna. (Foto 1)
Inserire nel muro gli inettori adattando i petali delle corone all’inclinazione dei fori. (Foto 2)
Con l’aiuto di un cazzuolino fissarli alla muratura con del cemento rapido.
Reticolo di foratura standard. Muratura pronta per il consolidamento. Le dimensioni del reticolo risultano indicative e potranno essere variate in funzione delle diverse necessità del cantiere. (Foto 3)
Utilizzando un mescolatore unire il componente B al componente A sino ad ottenere un impasto fluido ed omogeneo. (Foto 4)
Con l’impiego di una pompante (2/3 bar), riempire la muratura sino a saturazione. Iniziare dal basso verso l’alto utilizzando i tappi di chiusura per evitare fuoriuscite dai fori adiacenti. (Foto 5)
La compensazione dei ritiri può essere fatta a distanza di 24/48 ore ripetendo le operazioni precedenti. Si dovrà praticare un foro centrale aggiuntivo al reticolo di foratura preesistente. (Foto 6)