Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
ARTISSIMA la prestigiosa Fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino diretta da Andrea Bellini, membro del comitato scientifico del Premio LUM, è stata la sede dell’annuncio ufficiale dei 15 artisti selezionati per la prima edizione del premio per l’arte contemporanea voluto dalla Libera università LUM Jean Monnet di Bari. Una importante tappa per questa iniziativa di promozione dell’arte contemporanea italiana che, anche attraverso un premio biennale riservato ad artisti di età non superiore ai 35 anni che operano in Italia , intende collocare Bari e la Puglia sulla scena di avanzata politica culturale. Il progetto nasce dalla volontà della LUM, la libera Università Mediterranea dedicata alla memoria del grande europeista Jean Monnet, che da oltre dieci anni esplica la sua missione didattica promuovendo conoscenza, ricerca, innovazione. La valorizzazione di giovani talenti viene ora percorsa attraverso la produzione, l’esposizione e la circolazione di opere in mostre itineranti ed offrendo borse di studio per esperienze formative all’estero. Un comitato scientifico di alto profilo professionale ha definito obiettivi e modalità dell’iniziativa secondo una formula di grande interesse innovativo che consente una efficace dialettica tra diverse competenze, garanzia di autonomia intellettuale e di giudizio rigoroso nelle scelte finali. Il gruppo è infatti formato da esponenti del sistema nazionale e internazionale dell’arte con grande competenza su vari fronti: critica d’arte, esperienze curatoriali e museali, mercato, organizzazione di eventi culturali, editoria, sino alla docenza ed alla produzione artistica. I componenti sono: VITO LABARILE responsabile del progetto, collezionista – ANDREA BELLINI critico d’arte, direttore di ARTISSIMA Fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino e curatorial advisor del PS1 MoMA a New York – NICOLAS BOURRIAUD critico d’arte, cofondatore del Palais du Tokio di Parigi e Gulbenkian Curator for Contemporary Art alla Tate Britain di Londra – CRISTIANA COLLU direttore del Museo MAN di Nuoro – MARIO CRISTIANI gallerista e presidente dell’Associazione Arte Continua di San Gimignano – ALBERTO GARUTTI artista, docente dell’Accademia di Brera a Milano e dello IUAV di Venezia – MARCO NICCOLI gallerista, editore. Ad un comitato curatoriale composto da tre critici d’arte – LUCA CERIZZA, ANTONELLA MARINO, FRANCESCO STOCCHI – il comitato scientifico ha affidato il compito di selezionare e presentare quindici artisti emergenti sull’intero territorio nazionale. Da questa rosa il comitato scientifico individuerà cinque finalisti fra i quali sarà prescelto il vincitore della prima edizione del premio “LUM per l’arte contemporanea”. Ad ognuno di loro sarà assegnata una borsa di studio per una residenza all’estero. I lavori di tutti i 15 autori scelti dal Comitato curatoriale saranno presentati in una grande mostra che sarà esposta a Bari ed in una sede estera. Al vincitore unico del premio sarà assegnata la somma di 20mila euro, a fronte della quale dovrà realizzare un’opera che verrà ceduta in comodato gratuito alla città di Bari. In questo modo il premio LUM si propone di conseguire un duplice obiettivo: contribuire incisivamente alla promozione della giovane arte italiana anche all’estero, e nel contempo offrire un servizio qualificato di radicamento culturale nel territorio. Nel corso del biennio è previsto anche un programma di attività culturali collaterali alla rassegna principale, tese ad animare il dibattito artistico su temi di grande attualità. E’ già in calendario un convegno internazionale sul tema dal titolo “Arte Pubblica e Rigenerazione urbana” che si terrà il 21 novembre al Castello Svevo di Bari, questo il programma: Introduzione e saluti: EMANUELE DEGENNARO (Rettore LUM – Libera Università Mediterranea Jean Monnet) VITO LABARILE (Responsabile Premio LUM per l’Arte Contemporanea) MICHELE EMILIANO (Sindaco di Bari) SILVIA GODELLI (Assessore al Mediterraneo e alle Attività culturali della Regione Puglia) Prima Sessione: Cos’è – e cosa non è – “arte publica” LUCA CERIZZA (Critico e curatore indipendente, Berlino) LUIGI DI CORATO (Direttore, Museo e Tesoro del Duomo di Monza; docente di Sistemi di gestione dell’arte contemporanea, Università Cattolica, Milano), ANDREA LISSONI (Storico dell’arte e curatore indipendente, Xing). Modera e coordina: ANDREA BELLINI (Direttore, Artissima Torino) Seconda Sessione: Pensare e fare “arte pubblica”: artisti, curatori, committenti PACO CAO (Artista, Madrid – New York) CRISTIANA COLLU (Direttrice, Museo MAN, Nuoro) ALBERTO GARUTTI (Artista e docente, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano). Modera e coordina: PIETRO MARINO (Critico d’arte, Bari) Terza Sessione: Politiche culturali e rigenerazione urbana: arte, architettura, urbanistica NICOLAS BOURRIAUD (Critico d’arte e curatore, Tate Britain, Londra) MARGHERITA GUCCIONE (Direttore del MAXXI Architettura e del PARC/Ministero per i beni e le attività culturali), AMERIGO RESTUCCI (Professore di Storia dell’architettura, Università Di Venezia) NICHI VENDOLA (Presidente, Regione Puglia). Modera e coordina: MASSIMO TORRIGIANI (Direttore, Rodeo magazine) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...