La Giuria del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta, presieduta dall’Arch. Carlo Melograni si è riunita giovedi 17 Gennaio per valutare tutti i progetti passati alla seconda fase, sui quali si svolge un approfondito esame e confronto di pareri, dandone valutazioni basate sui criteri già adottati nella fase precedente di selezione del Premio: pertinenza delle opere rispetto al contesto, rapporto tra la residenza e le funzioni ad essa correlate, sostenibilità ecologica e sociale. La Giuria – con 4 voti favorevoli ed un astenuto – decide di assegnare il Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta al progetto numero 25, Edificio per case popolari a Rota, Cadice (Spagna) di Guillermo Vàzquez Consuegra, per la qualità architettonica, la buona definizione spaziale – pur nella semplicità formale e costruttiva – e per la buona risoluzione del rapporto tra spazio privato e pubblico. La Giuria ritiene inoltre meritevoli di segnalazioni, in particolare per aspetti specifici, i seguenti interventi: 01 – centrum.odorf Innsbruck (Austria) degli Architetti Froetscher Lichtenwagner per la riuscita integrazione tra le residenze e i numerosi servizi di vario tipo, con iniziative che sarebbe auspicabile sollecitare da parte degli enti committenti. 16 – Case per anziani a Castenedolo (BS) degli Architetti Botticini e Goffi per l’opportuna ripresa e rielaborazione del tipo edilizio della casa a patio che dopo ricerche ed esperienze anticipatrici compiute in Italia, ha avuto maggiore diffusione all’estero. 21 – Alloggi e servizi per anziani a Collebeato (BS) degli Architetti Bianchetti, Greppi e Dassa per la risoluzione dell’inserimento nel contesto, che presentava notevoli difficoltà, sia per il suo carattere suburbano, che per la morfologia del suolo destinato all’intervento. La Segreteria organizzativa del Premio è ora impegnata nella produzione del libro contenente tutti i progetti ed edito da Rcs Segesta e nell’organizzazione della mostra dei progetti che verrà presentata a Torino al XXIII Congresso UIA. (Fonte www.ordinearchitetti.mi.it) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...