Sono tre i progetti italiani premiati alla finale parigina dell’European Aluminium in Renovation Award, organizzato da EAA Building, riservato ai progettisti e svoltosi a Parigi in occasione del Batimat. Su 47 progetti presentati da 13 paesi europei ne sono stati premiati 10 di cui tre realizzati in Italia da altrettanti progettisti in partnership con Metra. Una medaglia d’oro, un premio speciale e l’onorificenza della giuria è il ricco bottino dell’Italia, a riconoscimento della qualità dei lavori selezionati, tutti eseguiti con sistemi o profilati speciali estrusi da Metra. Il Grattacielo Pirelli (Milano), il cui recupero e restauro è opera degli architetti Renato Sarno e Corvino+Multari, serramentista I.S.A.(Fano), ha vinto la medaglia d’oro per la categoria “Edifici Storici”, con la seguente motivazione:”Per il recupero del Grattacielo Pirelli, parzialmente danneggiato da un incidente aereo, su indicazione della Regione Lombardia è stata adottata la tecnica della “Anastylosis”, che si basa su un attento studio e misurazione, utilizzando, dove possibile, gli elementi architettonici originali. Si tratta del primo esempio di applicazione di questa tecnica di conservazione della facciata. Inoltre, i nuovi standard prestazionali hanno reso necessario lo studio approfondito di nuove applicazioni dell’alluminio. L’alluminio è stato restaurato là dove era possibile, attraverso i seguenti procedimenti: smontaggio, pulizia, rianodizzazione, riassemblaggio degli elementi. Le parti distrutte, sono state ricostruite con la stessa morfologia. In questo progetto di ristrutturazione è stato utilizzato il più possibile il materiale originale, adottando nello stesso tempo le più moderne tecniche di costruzione”. Il Premio speciale per la categoria “Porte e finestre” è stato assegnato al Borgo Wührer (Brescia) progettato dagli architetti Alberto Racheli e Adriana Massoni, serramentista Seralluminio Rodengo (Brescia), con la seguente motivazione: “L’intervento è dedicato alla ristrutturazione di un complesso industriale preesistente, attualmente convertito in un’area a destinazione funzionale mista. La conformazione delle nuove finestre ha rispettato quella originaria pur dovendo affrontare le nuove normative riguardanti gli standard energetici. Tutto questo è stato fatto in relazione alla significativa varietà di infissi esistenti congiuntamente alla ricerca di nuovi profilati nel rispetto della costruzione industriale del 19° secolo”. La Biblioteca di San Ponziano (Lucca) dell’architetto Stefano Dini, serramentista Davini Prefabbricati (Lucca), si è aggiudicata, invece, il Premio speciale della Giuria, con la seguente motivazione: ”L’intervento nella storica chiesa con una funzionale e luminosa “scatola vetrata” permette di apprezzare la fattura barocca dell’edificio. La combinazione di alluminio e vetro risalta nel design della raffinatissima libreria”. Il premio EAA viene assegnato a progetti di rinnovo di edifici, segnalati direttamente dai progettisti (architetti, ingegneri e geometri), nei quali l’alluminio sia stato applicato in modo innovativo e sostenibile. In Italia il concorso è organizzato da Alubuild (gruppo di lavoro formato dalle Associazioni italiane, AITAL, CENTROAL, QUALITAL, UNCSAAL) e sponsorizzato da AFFG (Aluminium For Future Generations – Alluminio per le generazioni future), mentre il premio europeo è organizzato da EAA Building (European Aluminium Association – Associazione europea dell’alluminio – divisione edilizia). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...