AIPPL, l’Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno aderente a Edilegno/Federlegno-Arredo, prosegue la sua attività di formazione riguardante i diversi aspetti della posa. Il programma prevede incontri, convegni e corsi di formazione i cui temi spaziano dagli aspetti legali a quelli più teorico informativi, senza tralasciare di fornire un approccio pratico al mondo del legno. Le varie iniziative di AIPPL si svolgono in diverse città italiane, seguendo la precisa filosofia di raggiungere in maniera capillare il territorio e stabilire così dei contatti diretti con le realtà locali. Gli incontri hanno riguardato i prodotti e le modalità di posa nei diversi aspetti, sia da un punto di vista teorico sia da uno più attento ai risvolti concreti. I temi affrontati hanno spaziato dalle caratteristiche strutturali del legno,in riferimento alla buona riuscita della posa, ai problemi connessi alle deformazioni nel legno causate dall’umidità. Si è inoltre discusso degli aspetti legali e normativi dell’attività del posatore, in particolare della marcatura CE (Conformity Expectancy) e delle nuove responsabilità derivanti dal Codice del Consumo del settembre 2005, che sottolinea la necessità da parte degli operatori di fornire un’informazione adeguata al consumatore; l’acquirente è da tutelare soprattutto in merito alla compilazione di una chiara scheda del prodotto e della garanzia, alla sicurezza dei prodotti e alle precise responsabilità relative ai diversi passaggi dal monte della filiera fino al completamento della posa. I convegni si sono svolti a Firenze, Catania e San Benedetto del Tronto. E’ proseguita poi la collaborazione con FORMEDIL (Ente nazionale per la formazione e l’accreditamento professionale nell’edilizia) per un corso di formazione professionale per posatori di pavimenti di legno, svoltosi a Bari nel mese di novembre. Le lezioni teoriche si sono soffermate sugli aspetti tecnici legati alla scelta del legno e dei materiali, nonché sui temi della sicurezza e della normativa vigente. Per completare la formazione sono state effettuate delle prove pratiche, durante le quali gli allievi hanno potuto utilizzare i macchinari per la lavorazione e la finitura ed effettuare sia i test per verificare la riuscita della posa, sia le prove di controllo ambientale. Al termine del corso, dopo il superamento di un esame finale, i partecipanti hanno ottenuto un libretto di formazione professionale. “Non poteva esserci modo migliore per riprendere le nostre attività – spiega Giuseppe Anzaldi, presidente di AIPPL. E’ chiaro che sulla scorta di questa prima, significativa esperienza, ci attiveremo ancora per dare vita ad analoghe iniziative che possano coinvolgere un numero ancora più cospicuo di associati”. Con la sua attività formativa AIPPL intende incentivare e supportare l’attività dei posatori di legno, raggiungendoli sul territorio con delle iniziative volte a far emergere, anche attraverso dibattiti con gli stessi posatori, tutte le problematiche legate al loro lavoro e alla necessità di aggiornarsi sulle innovazioni tecnologiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...