Nel 2009 è prevista una retrocessione nel mercato dei nuovi immobili. Al contrario, gli esperti annunciano una crescita stabile delle ristrutturazioni. In risposta a tale trend, Hörmann ha lanciato la promozione “Portone e porta d’ingresso dell’anno”, proponendo il portone sezionale automatico RenoMatic e la porta d’ingresso RenoDoor. La proposta RenoMatic include una motorizzazione ProMatic ed un portone sezionale Hörmann EPU 40, caratterizzato – come di consueto – da elevata coibentazione termica, scorrimento silenzioso e bloccaggio automatico antieffrazione. RenoMatic, disponibile nelle dimensioni 2500 x 2125 mm, è inoltre presentato in tre diverse superfici – Decograin Golden Oak, Decograin Titan Metallic e Silkgrain bianco – che solitamente contraddistinguono il portone di qualità superiore LPU40. RenoDoor corrisponde nella tecnica e nell’equipaggiamento alla porta d’ingresso Hörmann ThermoPro. Tale chiusura – disponibile nelle dimensioni 1100 x 2100 mm – assicura una notevole coibentazione, risultato della presenza di un battente da 46 mm di spessore, e un elevato standard di sicurezza grazie al bloccaggio a 8 punti di serie. Come Renomatic, anche RenoDoor è infine disponibile nelle tre superfici a scelta Decograin Golden Oak, Decograin Titan Metallic e Silkgrain bianco. Ideali per le ristrutturazioni ma idonei anche per edifici di nuova costruzione (con una progettazione tempestiva il costruttore può adattare i fori muratura alle dimensioni promozionali), RenoMatic e RenoDoor si rivelano una proposta d’eccezione in quanto coniugano la certezza della performance e della qualità ad un prezzo promozionale di assoluto interesse: 999 euro (prezzo consigliato per il cliente finale) per RenoMatic – vale a dire un risparmio di oltre il 30% rispetto ad un portone Hörmann di pari livello – e 1249 euro (prezzo consigliato per il cliente finale) per RenoDoor. Con questa promozione Hörmann si profila come professionista della ristrutturazione, offrendo un servizio assolutamente completo in grado di garantire misurazione, offerta, smontaggio, montaggio e smaltimento del vecchio portone in un unico giorno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
09/10/2012 HORMANN Gruppo Hormann: una storia di successo in Italia e nel mondo grazie alla qualità e alla ...