Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica presenta oggi 16 novembre, nel corso di un incontro pubblico a Milano, rilievi e suggerimenti per migliorare il Piano di Governo del Territorio. L’incontro – “Riflessioni sul futuro della città nella prospettiva della revisione del Piano di Governo del Territorio” – si terrà all’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele 11/12, a partire dalle 16. Con Luca Imberti e Fortunato Pagano, presidente e presidente onorario della sezione Lombardia dell’Inu, discuteranno del Pgt e del futuro urbanistico della città l’assessore comunale all’urbanistica Ada Lucia De Cesaris, l’architetto Vittorio Gregotti e l’economista Marco Vitale. L’auspicio dell’Inu è che l’Amministrazione, impegnata nel processo di revisione, accolga le osservazioni per rendere lo strumento urbanistico più attento a un equilibrato sviluppo urbano della città. L’Inu rileva innanzitutto un eccessivo dimensionamento della crescita di Milano. Stimare 400.000 nuovi abitanti e trasformazioni che coinvolgono un quarto del territorio cittadino non è credibile, nemmeno prendendo a confronto i dati degli ultimi quindici anni, un periodo eccezionale sotto il profilo dello sviluppo. La stima è eccessiva a maggior ragione tenendo conto dell’attuale crisi del mercato immobiliare. La prima modifica da fare, quindi, è ricalibrare le quantità e le previsioni di crescita, rendendole più realistiche. Si rileva inoltre la mancanza di un disegno strategico: una gerarchia degli obiettivi sui quali disegnare lo sviluppo della città, un respiro metropolitano, che sarebbe indispensabile, tanto più in vista dell’Expo 2015 e dell’istituzione della città metropolitana. Destano preoccupazione, in particolare, il deficit di attenzione per il miglioramento del sistema infrastrutturale metropolitano e il fatto che il PGT prospetti tutte le linee di forza all’interno del territorio comunale. Le successive osservazioni sono introdotte dal rilievo di un’eccessiva apertura nei confronti del mercato. L’Inu non propugna l’instaurazione di un sistema di governo del territorio di tipo dirigista, ma ritiene auspicabile il raggiungimento di un equilibrio che coniughi l’indispensabile gestione delle funzioni urbane con le esigenze di flessibilità che il mercato richiede. Il PGT dovrà essere in grado, perciò, di disciplinare le densificazioni urbane, incentivandone alcune e precludendone altre, quando non sostenute da un adeguato sistema di infrastrutture e servizi. L’Inu Lombardia rileva in proposito una pericolosa sottovalutazione di previsioni pubbliche relative ai servizi, demandati sostanzialmente all’iniziativa privata. Lasciare questi compiti agli operatori immobiliari è rischioso, se si punta a un corretto e ordinato sviluppo urbano. Si nota poi un’eccessiva semplificazione nell’applicazione della perequazione, che arriva addirittura a stabilire un indice unico, che per definizione non tiene conto delle diversità delle varie parti del tessuto urbano. In particolare desta preoccupazione e sconcerto la gestione della situazione del Parco Agricolo Sud, che è e dovrebbe rimanere agricolo, cui sono attribuiti generosi diritti edificatori in parte trasferibili su altre aree edificabili. Per ultimo, riguardo al social housing, l’Inu Lombardia ritiene che non si possa far dipendere solo dalle iniziative di operatori privati il perseguimento degli obiettivi di edilizia abitativa per le fasce sociali più deboli e suggerisce che anche Milano preveda l’obbligo, almeno negli ambiti di trasformazione di maggiore rilevanza, della cessione gratuita di aree aggiuntive per interventi di housing sociale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...