Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
“Tutti gli insediamenti delle case antisismiche sono stati definiti di Comune accordo con la giunta comunale dell’Aquila, i terreni da espropriare sono stati indicati dalla stessa giunta comunale e non c’e’ stata alcuna decisione, alcun intervento che non sia stato condiviso, anche per iscritto, con le autorita’ locali”. Lo ha detto il sottosegretario Guido Bertoalso presentando al Senato 8in un’aula non certamente affollata, e da banchi del governo occupati solo da lui) la sua relazione sul terremoto in Abruzzo, sui conti, sugli interventi, sulle loro modalità. La fase dei lavori relativa al terremoto e alla ricostruzione è stata trasmessa in diretta nazionale da Rai3. “Gli stessi cittadini aquilani che sono satti inseriti nei 449 alloggi del progetto Case – ha aggiunto Bertoalso – sono stati scelti da una commissione che valutava tutti i criteri famiglia per famiglia presieduta da una funzionaria del Comune dell’Aquila coadiuvata da un funzionario della Guardia di Finanza e del Dipartimento dell Protezione civile”.Per una corretta pianificazione della ricostruzione dell’Aquila e’ stato promosso e realizzato uno studio sistematico di microzonazione sismica chiamando a raccolta specialisti dei piu’ importanti centri di ricerca per ottenere un quadro conoscitivo dell’area aquilana tra i piu’ approfonditi e maggiori a livello nazionale”. Lo ha annunciato il sottosegretario Guido Bertoloso, capo della Protezione Civile, nel corso di un intervento al Senato sulla ricostruzione post-sismica dell’aquila.“Questo patrimonio informativo viene messo a disposizione di tutte le attivita’ per la ricostruzione che possono godere di una completa mappatura dei rischi sismici e idrogeologici dell’aquilano”.“Io mi sono occupato dalle 3.32 del 6 aprile 2009 dell’emergenza terremoto. Ho lasciato il mio incarico alla fine di gennaio 2010. Mi pare che durante il periodo nel quale sono stato responsabile non ci sono stati ne’ problemi, ne’ difficolta’, ne’ questioni, ne’ polemiche o altro con nessuno. Di quello rispondo e di quello in cui tutti gli italiani, anche a livello internazionale, hanno riconosciuto l’eccellenza di cio’ che e’ stato fatto nel nostro Paese”. Lo ha detto il Capo della protezione civile Guido Bertolaso al termine dell’inaugurazione del centro civico ‘Casa Onna’, rispondendo a chi gli chiedeva se c’e’ stato un ritardo nella ricostruzione. Ma come vede Bertolaso questo problema da Roma? “Mi pare – ha detto – che si sono delle difficolta’ ma si sta andando avanti. I problemi nella ricostruzione sono sempre tanti ma l’importante e’ riuscire a risolverli”.Criticato dalle opposizioni in Senato il rapporto Bertolaso. Tra le voci in disaccordo, quella del se. Mascitelli (IdV) che ha ricordato i costi esorbitanti del progetto CASE: 200.000 ad appartamento, circa 2.300 euro a metro quadrato, e non si tratta neppure di edifici ben fatti, visto che, ha detto, esistono rapporti sulle loro condizioni (alla vigilia dell’inverno) spesso critiche, mentre nel cratere resta un numero enorme di assistiti. Quasi 55.000 in tutto. ha detto il senatore abruzzese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...