A cura di: Pierpaolo Molinengo I motivi per i quali la patente a crediti in edilizia può essere sospesa o revocata sono diversi. Le cause che possono portare ad una di queste decisioni sono delle dichiarazioni non veritiere – che ne determinano la revoca – o degli infortuni gravi o mortali che avvengono in cantiere – in questo caso è prevista la sospensione. Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e vediamo in quali casi si rischia di perdere (anche solo temporaneamente) la patente a crediti in edilizia. Patente a crediti in edilizia, i motivi di revoca o sospensione A regolamentare i motivi per i quali la patente a crediti in edilizia possa essere sospesa o revocata sono l’articolo 27 del Dlgs 81/2008 e il Decreto Ministeriale 132/2024. Entrando nel dettaglio, la revoca è determinata da delle dichiarazioni non veritiere che sono state rilasciate, mentre la sospensione – che può arrivare per un periodo fino a 12 mesi – è imposta nel momento in cui si verificano degli incidenti in cantiere che portano ad un infortunio grave o mortale. E la cui responsabilità sia in capo al datore di lavoro. Nel caso in cui i crediti dovessero scendere sotto i 15 punti, l’operatività all’interno dei cantieri viene limitata. È possibile, ad ogni modo, recuperarli attraverso una valutazione della Commissione territoriale competente. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, attraverso la circolare n. 4 del 23 settembre 2024, ha spiegato che l’eventuale adozione del provvedimento di revoca non può essere adottato prima di un confronto diretto con l’impresa o con il lavoratore autonomo titolare di partita Iva. E soprattutto non prima di aver opportunamente valutati i fatti e la loro gravità: a finire sotto la lente d’ingrandimento sono principalmente i requisiti connessi agli assolvimenti degli obblighi formativi, in relazione ai quali – benché ci si dovesse trovare di fronte ad una dichiarazione sostitutiva che non risulti essere veritiera – è necessario andare a valutare quanto sia grave l’omissione. La sospensione della patente a punti può arrivare ad un massimo di 12 mesi nel caso in cui si dovesse verificare un infortunio in cantiere, che determini una inabilità permanente o una menomazione causata da una negligenza del datore di lavoro o del suo delegato. Nel caso in cui l’infortunio sia mortale e le responsabilità del datore di lavoro siano ritenute gravi, la sospensione è obbligatoria. Cosa succede quando si hanno meno di 15 punti È necessario ricordare, a questo punto, che quando i provvedimenti di decurtazione riducono il punteggio della patente a crediti in edilizia a meno di 15 punti, le imprese o i lavoratori autonomi non possono operare nei cantieri ai sensi dell’articolo 89, comma 1, lettera a). A questa regola vi è un’eccezione: nel caso in cui i lavori eseguiti risultino essere superiori al 30% del valore del contratto è permesso completare le attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione. Patente a crediti in edilizia, la verifica dei dati Tema delicato – perché sottoposto ai problemi connessi alla privacy e al diritto di verificare se un’azienda sia in regola – è capire se un’impresa abbia ottenuto la patente a crediti e quanti punti abbia. La normativa ha regolamentato l’accesso al portale dell’Inl per le opportune verifiche. Hanno la possibilità di accedervi i seguenti soggetti: gli enti pubblici e le autorità di controllo, tra le quali rientrano l’Inail, l’Inl, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza; i committenti e le stazioni appaltanti: vi rientrano, quindi, i Comuni, le Regioni e gli altri enti locali. Ma non solo: vi possono accedere i committenti privati per verificare l’idoneità di un’impresa prima di assegnarle un contratto o, eventualmente, farla partecipare ad una gara d’appalto. I soggetti che abbiamo appena elencato possono accertarsi se l’impresa rispetti i requisiti di sicurezza e regolarità, che sono previsti dalla normativa in vigore sugli appalti pubblici e privati; i lavoratori autonomi e le imprese titolari della patente a crediti in edilizia; le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...