Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Arrivano i nuovi pannelli luminosi basati sull’esclusiva tecnologia LEC di Ceelite™. Distribuiti in Italia da Continua Light™ trasformano le superfici in fonti di luce e permettono infinite applicazioni, dall’architettura d’interni alle insegne digitali.Il Time ha giudicato la tecnologia LEC (Light Emitting Capacitor). come una delle "Migliori Invenzioni del 2006" dedicandogli addirittura la copertina mentre H&M li ha scelti per "mettere in luce" sulle 14 vetrine del suo negozio di Manhattan la campagna di Madonna.Distribuiti in Italia da Continua Light™, i pannelli luminosi a tecnologia LEC sono piatti e leggeri come un foglio di carta(1 mm), pieghevoli, garantiscono elevati livelli di luminosità, distribuita in maniera uniforme su tutta la superficie e senza alcuna generazione di calore. L’estrema resistenza, la bassa manutenzione e la lunga durata di vita si accompagnano a un consumo energetico molto contenuto e ad un’efficienza luminosa pari a quella delle migliori lampade a risparmio energetico. I pannelli LEC possono essere adattati a qualsiasi forma. Nell’architettura di interni (negozi, showroom, ristoranti, bar, centri commerciali, fiere, aeroporti) consentono di trasformare in fonti di luce pavimenti, pareti, colonne circolari. I pannelli sono destinati anche al settore delle insegne digitali. Disponibili in grandi formati (fino a 104×208 cm) rappresentano un media pubblicitario incredibile grazie ai lunghi tempi di durata, il consumo energetico contenuto, la bassa manutenzione ed una logistica poco pesante. Gli elevati livelli di performance sono stati raggiunti attraverso il lavoro congiunto di industriali, architetti e designer esperti di illuminazione. Continua Light™ collabora con il Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale di Terni – e con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Perugia per la ricerca e lo sviluppo. Oltre ai prodotti ai clienti viene fornita la consulenza per lo studio delle varie applicazioni. Per ulteriori informazioniwww.continua-light.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...