Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Se esistesse una sorgente luminosa flessibile, efficiente e sottile come un foglio di carta, producibile in modo economico e che sia anche amica dell'ambiente… Immaginate che impatto avrebbe sul mondo dell'industria dell'illuminazione, del design e sulla stessa vita di noi fruitori della luce?GE Lighting (NYSE:GE) dimostrerà quest'anno le potenzialità e alcune idee di applicazione per gli OLED, diodi a emissione luminosa organici, presentando questi straordinari prodotti durante due importanti eventi rivolti all'industria: Light + Building 2010 a Francoforte, in Germania e LightFair 2010 a Las Vegas in Nevada, USA. GE esporrà gli OLED in un numero di configurazioni a entrambi gli show, portando alcuni prototipi avanzati che aiuteranno a dimostrare i vantaggi competitivi che sicuramente decreteranno il successo degli OLED, così come li sta sviluppando GE: la flessibilità e il fattore di forma ultra sottile. “L'illuminazione sta diventando più di un aspetto meramente funzionale di un ambiente. – dice Zoltan Vamos, direttore generale globale delle tecnologie di illuminazione di GE Lighting a Budapest – Stiamo ancora sperimentando e immaginando un futuro con gli OLED, ma pensiamo che il nostro approccio ci consentirà di applicare letteralmente la luce a qualunque superficie spessa non più di qualche foglio di carta." “La tecnologia OLED rappresenta il maggiore potenziale per lo sviluppo di nuovi prodotti e per l'innovazione negli ambienti illuminati. – commenta Simon Fisher, direttore della progettazione di prodotto in LAPD Lighting Consultants, Lemsford Village, Hertfordshire, Regno unito – Il potenziale contenuto in un sottile film luminoso è enorme e cela la chiave per cambiare il modo in cui noi progettiamo e immaginiamo l'illuminazione all'interno delle nostre architetture e ambienti." Secondo Sheila Kennedy, AIA, Direttore di Kennedy & Violich Architecture, Ltd., “La tecnologia OLED rapresenta un nuovo materiale per l'illuminazione che cattura i nostri sensi, la nostra creatività e i nostri ambienti. Immaginate una luce bianca flessibile ed energeticamente efficiente che può essere prodotta con un dispendio minimo di combustibile e che può essere disegnata per aderire a forme leggere e luminose o che può essere integrata nelle superfici strutturali. Con i materiali flessibili OLED, GE ha il potere di reinventare la forma fondamentale e l'intera industria ecologica della lampadina." I ricercatori e i team di sviluppo di GE Lighting a Cleveland in collaborazione con KM (Konica Minolta Holdings, Inc., Konica Minolta Technology Center, Inc.) e il Global Research Center di GE a Niskayuna, New York, lavorano insieme sulla tecnologia OLED sin dal 2007. Il sodalizio tecnologico tra GE e KM, un leader a livello mondiale per i prodotti di imaging, ha permesso ai tecnici GE di addentrarsi nella tecnologia a film sottile di KM, che gioca un ruolo importante nello sviluppo di OLED altamente produttivi. “é giunto il tempo per gli OLED di emergere e affermarsi come una opzione reale per i consumatori, in un momento in cui le nuove regolamentazioni energetiche che si stanno imponendo in tutto il mondo impattano sul progetto, sull'uso e la dismissione dei prodotti di illuminazione. – fa notare Vamos – Gli OLED sono un ponte per raggiungere possibilità di progettazione illimitate, che possono soddisfare i canoni odierni e anticipare quelli che verranno." GE ha lavorato con numerosi progettisti dell'illuminazione, grafici e architetti di rilievo, inclusi Fisher e Kennedy, per assicurare che le loro prime soluzioni OLED possano essere effettivamente impiegate in scenari reali. Le soluzioni OLED prodotte dalla lungimiranza di GE e KM promettono una riduzione dei costi di produzione, di uso e di mantenimento dell'illuminazione. Le soluzioni OLED di GE saranno prive di mercurio, leggerissime e con intensità regolabile. Cosa sono gli OLED?Gli OLED sono materiali organici sottili, racchiusi tra due elettrodi, che si illuminano quando sono sottoposti a una carica elettrica. Oltre alle ampissime potenzialità di progettazione, gli OLED hanno la prerogativa di portare a eccezionali livelli di efficienza e di compatibilità ambientale, pur raggiungendo la qualità di illuminazione che si riscontra nei sistemi con LED (diodi a emissione di luce) tradizionali. Presto disponibili in diversi formati di pannelli luminosi (75mm x 150mm di base), gli OLED GE saranno prodotti con un processo manifatturiero a rulli simile a quello della stampa dei quotidiani. I pochi prodotti elettronici organici oggi presenti sul mercato sono realizzati con i più convenzionali processi a batch, con costi relativamente più elevati. Un'infrastruttura di produzione a rulli che permette alte prestazioni e bassi costi di apparato, consentirà un'adozione più ampia degli OLED GE quando questi saranno definitivamente immessi sul mercato nel 2011. Per maggiori informazioni sugli OLED GE e le loro potenziali applicazioni visitare i sitihttp://ge.geglobalresearch.com/blog/tag/oleds/www.YouTube.com/GELightingFuture. “Gli OLED rompono le barriere della nostra concezione. – dice Vamos – Per i consumatori l'avvento dei LED e la ribalta degli OLED significa che nei prossimi cinque anni saremo auspicabilmente testimoni del cambiamento più rapido nel modo di illuminare le nostre case e gli spazi commerciali. Siamo sul punto di una rivoluzione dell'illuminazione, con GE a indicare la strada." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...