I pannelli di legno massiccio a strati incrociati (X-Lam) rappresentano una delle più importanti innovazioni nel panorama delle costruzioni in legno e, per le loro proprietà, sono particolarmente adatti all’impiego in zona sismica. Per offrire informazioni approfondite ai progettisti che vivono ed operano nelle zone duramente colpite dal terremoto dello scorso aprile, promo_legno ripropone a Pescara, venerdì 12 giugno, una nuova edizione del seminario “L’altro massiccio. X-Lam: costruire con pannelli di legno massiccio a strati incrociati”.Il seminario offre un’ampia panoramica di informazioni interdisciplinari su questo nuovo metodo costruttivo, alternando tre relazioni tecniche ad esempi di progetti architettonici.Per la parte tecnica, l’Ing. Andrea Bernasconi (consulente Dipartimento di Ingegneria Civile del Politecnico di Graz) illustrerà le proprietà e caratteristiche di questo innovativo materiale da costruzione, Peter Erlacher, esperto di fisica tecnica, parlerà delle tematiche relative al caldo, al freddo e al bilancio energetico negli edifici realizzati in XLam, mentre l’Ing. Ario Ceccotti dell’IVALSA presenterà i risultati della ricerca “Casa Sofie”, sull’edificio in legno di sette piani resistente al sisma e al fuoco.Per la parte progettuale l’Arch. Erich Strolz mostrerà come è possibile costruire edifici di alta qualità in tempi brevi, grazie ai pannelli di legno massiccio a strati incrociati. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione attraverso il sito www.promolegno.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...