Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’assemblea generale di Acimall, riunitasi ad Assago il 25 giugno scorso, ha conferito all’unanimità il terzo mandato ad Ambrogio Delachi (Delmac spa di Thiene, Vicenza) quale presidente di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani di tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati.Ad affiancarlo otto consiglieri: i vicepresidenti Franco Paviotti della Metal World di Pavia di Udine e Ivano Coral della Coral di Leinì (Torino), il tesoriere Roberto de Joannon della Incomac di Montebelluna (Treviso), Giancarlo Anselmi (Bruno Balducci di Sesto San Giovanni, Milano), Stefano Dal Lago (Cms di Zogno, Bergamo), Giampiero Mauri (Mauri Macchine di Cermenate, Como), Lorenzo Primultini (Primultini di Marano Vicentino, Vicenza) e Christian Salvador della Solidea di San Vendemiano (Treviso). Un consiglio – del quale fa parte anche Luciano Costa (Scm Group di Rimini) in qualità di past president – fortemente rinnovato (cinque consiglieri sono alla loro prima esperienza nel direttivo della associazione) ma con alcuni elementi di continuità, indispensabili in una situazione complessa come quella che l’economia mondiale sta attraversando. “Questo terzo mandato è un segno della fiducia degli associati non solo nella mia persona, ma nel lavoro fatto dai direttivi da me presieduti in questi sei anni”, ha commentato Delachi al termine dell’assemblea. “Acimall si trova a rappresentare fra enormi turbolenze economiche un settore industriale di grande importanza per il “made in Italy” e sono sicuro che l’esperienza di alcuni di noi, unita alla visione e alla ventata di novità che indubbiamente ci verranno dai consiglieri di prima nomina, ci permetterà di guardare con fiducia agli impegni che ci attendono”.“E non vi è dubbio alcuno che prioritario– ha proseguito Delachi – sarà lavorare, come stiamo peraltro già facendo da settimane, perché tutto il nostro comparto possa esprimersi unitariamente, alla luce di una unità di intenti indispensabile per dare fiato al “made in Italy” e per non rimanere stritolati in una competizione globale sempre più serrata”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...