Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nell’ormai lontano 1994, Nemetschek Italia creò un nuovo reparto tecnico riservato all’assistenza degli utenti dei software prodotti dalla casa madre tedesca. Lo scopo dichiarato era offrire il supporto di tecnici e consulenti specializzati per garantire ai progettisti di utilizzare nel modo migliore le ampie funzionalità dei software per la progettazione, tra cui spicca il sistema CAD integrato Allplan. Dopo oltre 11 anni, gli utenti italiani dei software Nemetschek aderiscono con soddisfazione al Servizio Assistenza con oltre 6.000 utenti in contratto di software service. Un recente sondaggio a livello europeo, commissionato da Nemetschek, rileva che tra le principali motivazioni che spingono i progettisti a scegliere un software spiccano la solidità del produttore, la sua presenza sul territorio, la disponibilità e la reperibilità del supporto tecnico. In considerazione di queste esigenze, Nemetschek ha deciso di estendere ulteriormente la già ampia disponibilità del proprio servizio ai clienti, portandone la reperibilità dalle attuali 7 ore a 9 ore in orario continuato dalle 09:00 alle 18:00. “I nostri Clienti sono ormai abituati a ricevere un servizio esclusivo di “customer care”, a garanzia che l’investimento nel software si traduca subito nell’effettivo aumento di produttività dello studio di progettazione. Nel momento in cui il mercato si sta organizzando per offrire un servizio simile in competenza e professionalità, Nemetschek, forte della lunga esperienza e di uno staff altamente specializzato, è già pronta a compiere il passo successivo, con l’ulteriore ampliamento della disponibilità verso i Clienti”, ha dichiarato Michele Raus, responsabile del Servizio Clienti di Nemetschek Italia. Il Contratto di Aggiornamento e Assistenza di Nemetschek Italia La disponibilità costante di tecnici e consulenti professionisti, per ben 9 ore al giorno, assicura un aumento della produttività dello studio, nonché il raggiungimento nel modo più rapido della piena operatività degli eventuali nuovi collaboratori. L’accordo, a scadenza annuale, prevede l’aggiornamento del software, il servizio di assistenza all’uso del software e la consulenza per risolvere il problemi relativi alla progettazione CAD: – aggiornamento automatico del software, con invio (tramite corriere a carico di Nemetschek) di tutte le versioni rilasciate nell’arco di validità del contratto – assistenza tecnica via telefono 0461 430 450 (Orario Continuato 09:00-18:00); fax 0461 430 410 (attivo 24 ore); e-mail hotline@nemetschek.it (attivo 24 ore) – garanzia di essere richiamati se i tecnici del servizio assistenza risultano occupati – le risposte ai quesiti sono normalmente immediate, ma garantite comunque entro le 8 ore lavorative successive alla richiesta – il Servizio Assistenza Nemetschek Italia è da anni l’unico del settore a rimanere attivo anche durante il periodo estivo e in occasione dei “ponti” – un tecnico Nemetschek virtualmente “in studio”: il Servizio Assistenza si avvale dei più moderni sistemi di tele-assistenza; in caso di necessità, un nostro tecnico può intervenire personalmente sul Personal Computer dell’utente in assistenza, avvalendosi di una semplice connessione internet – news-letter “Nemetschek E-News” con informazioni tecniche, suggerimenti pratici e allegati esclusivi, collezioni di simboli e tools per migliorare i progetti e la presentazione – offerte vantaggiose per l’acquisto di software del Gruppo Nemetschek e per partecipare a seminari e corsi di formazione a un prezzo riservato solo ai Clienti in contratto SSC. A proposito di Nemetschek Nemetschek, che ha la sede centrale a Monaco di Baviera, è uno dei maggiori produttorimondiali di software AEC. Fondata nel 1963 come società di consulenza per Ingegneria, Nemetschek produce ora software per Architettura, Ingegneria civile, Facility Management e Gestione Immobiliare impiegando più di 800 dipendenti. A livello internazionale, Nemetschek annovera più di 160.000 clienti sparsi in 80 nazioni, dove usufruiscono di soluzioni in 14 lingue diverse e di servizi e consulenza di 400 partner tecnico-commerciali. Per ulteriori informazioni www.nemetschek.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...