Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Se la scienza dell'infinitamente piccolo e le tecnologie di identificazione a radiofrequenza si alleano, allora il risultato può essere strabiliante. A dimostrarlo un progetto del NanoManufacturing Institute (Nmi) dell'università di Leeds (Gran Bretagna). Con “Intelligent Safe and Secure Buildings”, questo il nome del programma, infatti, i ricercatori inglesi stanno pensando di mettere a punto un materiale a base di nanopolimeri in grado – se sotto pressione – di passare dallo stato liquido a quello solido in pochi secondi. Questo nuovo materiale sarà utile per costruire case antisismiche. Quando infatti si verifica un terremoto, nelle mura dei palazzi iniziano a comparire delle crepe. Ed è proprio qui che vuole intervenire il team britannico. “Il primo passo”, spiega Terry Wilkins, professore dell'Nmi, “sarà costruire le mura portanti utilizzando il nuovo materiale. Quando avremo messo a punto il progetto ottimale potremo iniziare rapidamente a produrre migliaia di litri di fluido di nanoparticelle, aggiungendo solo una minuscola percentuale alla miscela di gesso”. Ma il progetto (finanziato dall'Unione Europea con 14 milioni di euro e che prevede la realizzazione di una casa antisismica entro il 2010 nella regione greca dell'Amfilochia) non si esaurisce qui. Anche grazie all'Rfid. Oltre ai muri che si riparano da soli, infatti, l'idea dei ricercatori dell'Nmi è quella di inserire nelle pareti dei sensori wireless muniti di tag capaci di acquisire dati sulle vibrazioni, ma anche sulla temperatura, sull'umidità e sulla presenza di gas. E se ci fosse un terremoto, il network di sensori sarebbe in grado di avvisare gli abitanti delle case. E non solo. “Se si costruissero interi quartieri in questo modo”, continua Wilkins, “sarebbe possibile utilizzare una più vasta rete di sensori per ottenere addirittura maggiori informazioni. Nel caso di un ipotetico crollo della casa, poi, avremo a disposizione apparecchi palmari in grado di individuare il punto delle macerie in cui si trovano i sensori integrati e ottenere così informazioni sui motivi che hanno provocato il crollo della casa nonché sulla presenza di eventuali persone. Tali dispositivi possono così diventare un potenziale mezzo di soccorso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...