Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Se la scienza dell'infinitamente piccolo e le tecnologie di identificazione a radiofrequenza si alleano, allora il risultato può essere strabiliante. A dimostrarlo un progetto del NanoManufacturing Institute (Nmi) dell'università di Leeds (Gran Bretagna). Con “Intelligent Safe and Secure Buildings”, questo il nome del programma, infatti, i ricercatori inglesi stanno pensando di mettere a punto un materiale a base di nanopolimeri in grado – se sotto pressione – di passare dallo stato liquido a quello solido in pochi secondi. Questo nuovo materiale sarà utile per costruire case antisismiche. Quando infatti si verifica un terremoto, nelle mura dei palazzi iniziano a comparire delle crepe. Ed è proprio qui che vuole intervenire il team britannico. “Il primo passo”, spiega Terry Wilkins, professore dell'Nmi, “sarà costruire le mura portanti utilizzando il nuovo materiale. Quando avremo messo a punto il progetto ottimale potremo iniziare rapidamente a produrre migliaia di litri di fluido di nanoparticelle, aggiungendo solo una minuscola percentuale alla miscela di gesso”. Ma il progetto (finanziato dall'Unione Europea con 14 milioni di euro e che prevede la realizzazione di una casa antisismica entro il 2010 nella regione greca dell'Amfilochia) non si esaurisce qui. Anche grazie all'Rfid. Oltre ai muri che si riparano da soli, infatti, l'idea dei ricercatori dell'Nmi è quella di inserire nelle pareti dei sensori wireless muniti di tag capaci di acquisire dati sulle vibrazioni, ma anche sulla temperatura, sull'umidità e sulla presenza di gas. E se ci fosse un terremoto, il network di sensori sarebbe in grado di avvisare gli abitanti delle case. E non solo. “Se si costruissero interi quartieri in questo modo”, continua Wilkins, “sarebbe possibile utilizzare una più vasta rete di sensori per ottenere addirittura maggiori informazioni. Nel caso di un ipotetico crollo della casa, poi, avremo a disposizione apparecchi palmari in grado di individuare il punto delle macerie in cui si trovano i sensori integrati e ottenere così informazioni sui motivi che hanno provocato il crollo della casa nonché sulla presenza di eventuali persone. Tali dispositivi possono così diventare un potenziale mezzo di soccorso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...