Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Analizzando regione per regione emergono ancora buoni segnali, che confermano il trend iniziato nel trimestre precedente. Ad eccezione dell’Umbria (che cede il 4,3%), il terzo trimestre dell’anno vede volumi in aumento in tutte le regioni italiane, e in quasi tutte le variazioni sono a due cifre. Permangono sempre differenze geografiche, in quanto sono generalmente le regioni del Nord Italia quelle dove si eroga mediamente di più: la Lombardia si conferma ancora leader, con 1.340 mln di euro (+15,3% rispetto al terzo trimestre 2013), seguita da Lazio (783 mln di euro), Veneto (530 mln di euro) ed Emilia-Romagna (circa 500 mln di euro). Le performance migliori, invece, si riscontrano nel Sud. Il Molise fa segnare l’aumento più elevato con +38,3%, seguito dalla Basilicata con +30,1%, mentre Campania e Puglia oscillano intorno a +27%. Segnalano incrementi interessanti anche Trentino-Alto Adige (+25,8%) e Marche (+24,8%). Su tutte le 110 province analizzate solamente 18 hanno evidenziato volumi in diminuzione, in tutte le altre realtà si registrano variazioni in aumento rispetto al secondo trimestre 2013. La prima di queste, Taranto, ha aumentato i propri volumi dell’85,5%; seguono le province di Foggia (+67,3%), Grosseto (+66,9%), Potenza e Fermo (+64% circa). Performance molto interessanti si registrano anche nelle province di Carbonia-Iglesias, Trento e Caserta, tutte in rialzo di poco oltre il 50%. In fondo alla classifica si segnala la provincia dell’Ogliastra, che perde il 35,9%, seguita da Agrigento (-30,1%) e dal Verbano-Cusio-Ossola (-15,8%). Di seguito l’andamento delle prime dieci province per volumi erogati nel terzo trimestre 2014: PROVINCIA EROG. (mln €)III trim 2014 VAR. %su III trim 2013 ROMA 695,7 +21,1% MILANO 579,6 +12,6% TORINO 252,7 +7,6% NAPOLI 171,0 +25,8% BOLOGNA 152,4 +28,3% BRESCIA 144,4 +16,6% FIRENZE 137,7 +13,5% BERGAMO 129,6 +18,2% BARI 128,4 +24,9% VARESE 117,6 +19,4% Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su fonte dati Banca d’Italia I mutui nel III trimestre 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...