Sorgerà a Milano, in viale Monza 147, il primo City Pop d’Italia. Si tratta di un nuovo format abitativo proposto dalla società City Pop, partner della società real estate Artisa Group, che concentra il proprio business nel settore del microliving. Dopo le prime realizzazioni in Svizzera, punta a costruire nei prossimi 5 anni, 15.000 appartamenti nelle maggiori città europee, con l’obiettivo di creare una community di persone che amano uno stile di vita smart e innovativo. Il primo esperimento italiano sorgerà su un’area riqualificata che ospitava un vecchio stabile di 15.000 mq. City Pop, com’è il format Il format City Pop prevede appartamenti microliving con superficie dai 28 agli 83 mq, completamente arredati e dotati di tutti i comfort. Abitazioni che si posizionano a metà tra l’hospitality di un albergo a 4 stelle e il residenziale classico, ideali per gli affitti di breve-media durata a lavoratori in trasferta o per essere abitati da studenti, giovani coppie e anziani smart. Il modello abitativo si basa sul concetto di “House as a Service”, dove chi vive nell’appartamento ha a disposizione una gamma di servizi “on demand” prenotabili e gestibili tramite un’app, con un servizio assistenza 24/7. La app, in particolare, è il cuore del concept City Pop e consente agli utenti di gestire in autonomia il contratto d’affitto, gli spazi comuni e i servizi. A Milano i primi appartamenti microliving Il City Pop milanese ospiterà 260 appartamenti microliving, tutti monolocali e bilocali. L’edificio avrà poi spazi ricreativi e commerciali e a posti auto interrati a disposizione degli inquilini. La conclusione dei lavori è prevista per settembre 2024. Presto partirà anche il secondo cantiere italiano, il prossimo anno e sempre a Milano: sarà in via Alzaia del Naviglio Grande 118 e conterà 109 appartamenti, aree ricreative e di co-working e 34 posti auto interrati. II nuovi edifici City Pop di Milano si aggiungono ai cinque già attivi, due a Zurigo e gli altri a Lugano, Losanna e Berna; l’obiettivo di Artisa è di sbarcare nei prossimi cinque anni in 16 città europee con oltre 15.000 appartamenti, di cui 3.000 in Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...