Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel 2015 l’export potenziale verso il paese indiano attira l’attenzione degli imprenditori italiani. Incontro importante tra la delegazione indiana e l’industria italiane della meccanica. Presenti l’ambasciatore indiano in Italia, Mr. Anil Wadhwa, e il Vicepresidente ANIMA con delega all’internazionalizzazione Carlo Banfi. La meccanica italiana di ANIMA ha esportato in India nel 2015 314milioni di euro di tecnologie. La performance rispetto al 2014 ha mostrato una crescita del 41%. È una fetta minore se si guarda l’export della meccanica in tutto il mondo pari a circa 26 miliardi di euro. Le merceologie più richieste sono le valvole, che nel 2015 hanno registrato un incremento del 161%, le pompe (+24%), i boiler (+42%), le tecnologie per l’edilizia (+116%) e le turbine a gas con un +23%. I dati testimoniano un interesse spiccato verso la cogenerazione che dimostra l’aumento più importante (+2953), gli impianti per la lavorazione del food (+74%), le turbine (+24%) mentre i macchinari per la logistica e il sollevamento (-45%) e i forni industriali (-42%) stanno subendo una battuta d’arresto. Tra il 2014 e il 2016 l’India ha attratto gli investimenti con un aumento parti a +37%. Il PIL indiano per il 60% circa è costituito dall’agricoltura, per il 19% dall’industria e per il resto da servizi, di particolare rilievo il settore turistico. Sono tutti comparti in forte crescita. L’India sta puntando a diventare un hub per il design e la manifattura. Per questo continua a guardare l’Italia. L’India punta a un eccellente sistema di trasporti, oltre 3 milioni di persone utilizzano i mezzi ogni giorno. Le infrastrutture stradali e telefoniche sono da sviluppare. È previsto un investimento di circa 250 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Il territorio vanta ben due porti commerciali e tre aeroporti, di cui uno internazionale. L’India pone molta attenzione al fenomeno delle start up. Per Sace sono settori su cui puntare perché rivelanti per l’economia indiana le energie rinnovabili, oltre al tradizionale mercato tessile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...