Il dipartimento Best (Building Environment Sciences and Technology) del Politecnico di Milano e GestiTec, con l’appoggio di associazioni di categoria e partner privati, organizza il master universitario di primo livello “La sicurezza negli edifici (Security and Safety) e i sistemi di automazione. Tecnologie e servizi per gli immobili residenziali, terziari, industriali e per il territorio”. Il corso inizierà il 22 ottobre ed è aperto a laureati triennali e specialistici, con 1.500 ore complessive suddivise in lezioni teoriche ed esercitazioni (500 ore), studio individuale (200 ore) e stage in azienda (800 ore). Tra gli argomenti di approfondimento: i sistemi di sicurezza antintrusione e antincendio; Building Automation System, Computer Integrated Building e Home Automation; il marketing e i sistemi di cablaggio; le applicazioni alla scala urbana; l’integrazione e la progettazione dei sistemi di sicurezza; il risk management. Le iscrizioni si chiudono il 10 ottobre e prevedono il versamento di 5.200 euro. Sono disponibili borse di studio del valore di 3 mila euro, assegnate in base a punteggio di selezione e al reddito. Per ulteriori informazioni: Dipartimento BEST Tel. 02 2399.5896 Fax 02 2399.5897 e-mail: lab.gestitec@polimi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...