Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
30.000 euro per i vincitori, cinque riconoscimenti di categoria ed un premio on line tra le novità, nona l’edizione di quest’anno. Questi i numeri del Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy, cambia volto. Seguendo la considerazione del settore, che lo vede come il più importante contest per il mondo degli studenti, il concorso quest’anno non premierà più solo tre progetti. Per continuare a stimolare e supportare la creatività degli studenti che stanno muovendo i primi passi nel settore, oltre al vincitore assoluto, autore della migliore tesi, quest’anno verranno premiati anche 5 progetti, rappresentativi di cinque diverse categorie di design, e sarà assegnato un ulteriore riconoscimento dal pubblico online ad uno dei progetti finalisti. Per i riconoscimenti destinati alle categorie, le aree oggetto del concorso saranno: interior design, web/grafica (comprensiva di apps per smartphone e tablet), environmental/urban design, fashion e product design. Per la seconda novità del concorso, il contest on line, gli studenti potranno concorrere inviando un video che illlustri il progetto ed il motivo per il quale dovrebbero vincere. Il premio sarà assegnato dal pubblico del web ad uno dei progetti finalisti e potrà cumularsi sia al primo premio che ai premi di categoria. Il montepremi complessivo di 30mila euro, messo in palio con lo scopo di facilitare l’avviamento alla carriera o gli studi successivi dei giovani designer, sarà suddiviso in 16mila euro per il primo classificato, 2.500 euro per i vincitori di categoria e 1.500 euro per il miglior progetto del contest on line. Il Lucky Strike Talented Designer Award è rivolto a tutti gli studenti che abbiano concluso o siano in procinto di chiudere un corso di laurea o di post diploma in tutti i rami del design. Per l’edizione 2013 saranno prese in esame le tesi discusse tra il primo novembre 2012 e il 31 ottobre 2013; il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it. Le domande di partecipazione, che potranno essere presentate da singoli candidati o da gruppi di studenti, dovranno essere inviate alla segreteria del concorso entro e non oltre il 15 novembre 2013. I lavori verranno esaminati da una giuria internazionale – presieduta da Milena Mussi, general manager di Iosa Ghini – composta da una commissione permanente di esperti. I progetti vincitori verranno premiati in base ai criteri di: qualità dell’esecuzione; cura e qualità nella presentazione del progetto; contenuti innovativi; valore d’uso e funzionalità; potenzialità future; benefici sociali e compatibilità ambientale; significato economico ed industriale; capacità di emergere nel complesso panorama del design. In caso di progetti particolarmente significativi, i giurati potrebbero assegnare delle menzioni d’onore oltre ai premi principali. Dal 2004 ad oggi il premio ha visto il coinvolgimento di quasi 1000 studenti, 65 città e 58 Atenei, sono stati premiati 16 progetti e consegnate 90 menzioni d’onore. Lucky Strike Talented Design Award, 9° edizione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...